Due appuntamenti per l'Araba Fenice
DUE APPUNTAMENTI PER L’ARABAFENICE, AL CASTELLO DEI CONTI DI MODICA, DOMANI 18 AGOSTO, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CON TUTTO IL MIO CUORE RIMASTO”. VENERDI’ 19, CONCERTO DEI PUPI DI SURFARO
Nell’ambito del cartellone dell’estate alcamese, organizzato dall’Amministrazione Surdi, continuano gli appuntamenti dell’ArabaFenice, la manifestazione dell’Associazione per l’Arte, Artisti per Alcamo, su progetto di Giuseppe Cutino, con la direzione artistica di Vito Lanzarone e la direzione organizzativa di Giuseppe Messana.
Questa è la settima edizione de “L’ArabaFenice”, in collaborazione con l’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale, con Alcart e con la FIDAPA distretto Sicilia.
Domani giovedì 18 agosto, alle ore 19:00 al Castello dei Conti di Modica, il regista teatrale Giuseppe Cutino presenta il libro di Rosario Palazzolo “Con tutto il mio cuore rimasto” Arkadia editore. Palermo: un ragazzino è segregato in una stanza buia. Due donne hanno sprangato con delle assi di legno la sua porta, per lasciarlo morire d’inedia. Nel frattempo scorre come un diario una storia segreta e difficile, un padre silenzioso, una madre arcigna, un prete che impartisce supplizi morali… Di chi è questa vicenda? E chi è quel ragazzo? Amaro e spassoso, carico di umorismo non meno che di crudezza, “Con tutto il mio cuore rimasto” è un libro sull’impossibilità della verità: una storia di trasfigurazioni e dissimulazioni, una prosa unica e deflagrante. La scrittura precisa, dura e travolgente, con inflessioni dialettali e in lingua parlata, dà voce e spessore a personaggi intrappolati in una cultura oscura e claustrofobica, dove imperano il dubbio e il senso di colpa, le distorsioni di una morale ai limiti del parossismo.
Mentre venerdì 19 agosto sempre al Castello dei Conti di Modica alle ore 21:30 ci sarà il concerto dei Pupi di Surfaro, una band nata un decennio fa con la voglia di divertirsi, di suonare e con la particolare intenzione di riscoprire la musica popolare siciliana e del sud Italia, scoprire le radici del folk. L’impegno sociale, storico e politico è imprescindibile nel percorso artistico della band, mentre la sperimentazione è la chiave del progetto della band.
Questo doppio appuntamento per ArabaFenice, Giovedì 18 e Venerdì 19, ci faranno entrare nei meandri della Sicilia e della sua storia in maniera forte e con un impatto che rimarrà a lungo.