Penultimo appuntamento del Puparo Oliveri "Sicilian Puppets Series"
COMUNICATO STAMPA DEL 22 SETTEMBRE 2021
ALCAMO: Penultimo appuntamento del Puparo Oliveri per la rassegna teatrale dell’opera dei pupi “Sicilian Puppets Series”
Giunge al penultimo appuntamento “Sicilian Puppets Series”, la Rassegna teatrale dell’Opera dei Pupi che, dal 5 febbraio e fino al 31 ottobre 2021, propone un ciclo di spettacoli in diretta streaming da 5 luoghi della cultura siciliani: Palermo, Acireale, Alcamo, Messina, Sortino.
La Rassegna dell'Opera dei Pupi Siciliani vuole favorire il processo di trasmissione del patrimonio orale e immateriale di cui i pupari, con la loro instancabile creatività, sono depositari; una occasione per “ricreare” il patrimonio di cui gli stessi sono detentori, in risposta alle sollecitazioni del presente e ai bisogni della comunità che rappresentano.
Ad Alcamo è il puparo, Salvatore Oliveri, presidente dell’Associazione Culturale “G. Canino” che partecipa alla Rassegna organizzata dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari-Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, nell’ambito del progetto nazionale “The Image of Oral Thought”. Oliveri presenterà, venerdì, in diretta streaming, nel teatrino dei Pupi, presso il Castello dei Conti di Modica, lo spettacolo in calendario “Rinaldo nella tomba di Marchino”.
Trama: giunto ad un castello, Rinaldo ottiene asilo dalla vecchia castellana che lo accoglie con modi gentili; poi il paladino si addormenta ma è svegliato dalle grida dei soldati e s'accorge d'essere incatenato. La castellana gli racconta la storia di Marchino suo marito e lo fa rinchiudere nelle segrete del castello. Rinaldo si difende da un grosso serpente che la vecchia reputa sia l'anima di Marchino finché, sopraffatto dalla stanchezza, s'arrampica su una trave. Infine, riesce ad uccidere i soldati, mentre la vecchia si precipita dalle alte mura del castello.
La manifestazione è organizzata anche con il contributo dell’Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana e Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo, in collaborazione con Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici - SIMBDEA, Fondazione Ignazio Buttitta.
Per lo spettacolo collegarsi a https://www.museodellemarionette.it/news/news-museo/1880-ciclo-annuale-di-opera-dei-pupi-febbraio-ottobre-2021 ore 18:00