Ultimo appuntamento del Puparo Oliveri Sicilian Puppets Series

Pubblicato il 21 ottobre 2021 • Comunicati Stampa , Cultura 91011 Alcamo TP, Italia

 COMUNICATO STAMPA DEL  20  OTTOBRE   2021

 ALCAMO: Ultimo appuntamento del Puparo Oliveri per la rassegna teatrale dell’opera dei pupi “Sicilian Puppets Series”

 Giunge al termine “Sicilian Puppets Series”, la Rassegna teatrale dell’Opera dei Pupi che, dal 5 febbraio e fino al 31 ottobre 2021, propone un ciclo di spettacoli in diretta streaming da 5 luoghi della cultura siciliani: Palermo, Acireale, Alcamo, Messina, Sortino.
La Rassegna dell'Opera dei Pupi Siciliani vuole favorire il processo di trasmissione del patrimonio orale e immateriale di cui i pupari, con la loro instancabile creatività, sono depositari; una occasione per “ricreare” il patrimonio di cui gli stessi sono detentori, in risposta alle sollecitazioni del presente e ai bisogni della comunità che rappresentano.
Ad Alcamo il puparo, Salvatore Oliveri, presidente dell’Associazione Culturale “G. Canino” ha partecipato ad ogni appuntamento della Rassegna organizzata dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari - Museo internazionale delle marionette, Antonio Pasqualino, nell’ambito del progetto nazionale “The Image of Oral Thought”.
In particolare, Oliveri, per quest’ultimo appuntamento, presenterà, domenica 24 ottobre, in diretta streaming, nel teatrino dei Pupi, presso il Castello dei Conti di Modica, lo spettacolo in calendario “Il gran duello tra il conte Orlando e l’imperatore Agricane".
Trama: Agricane ha inviato un vecchio Re a chiedere la mano della bella Angelica che rifiuta, scatenando la furia di Agricane; Angelica, spaventata, fugge in cerca d'aiuto ma viene fatta prigioniera da un gigante. Le sue grida d'aiuto giungono al Conte Orlando che si precipita in suo soccorso e uccide il gigante. Angelica mette al corrente il Conte del pericolo rappresentato da Agricane, allora il cavaliere colpisce a morte Agricane con la sua durlindana; infine, Agricane chiede il santo battesimo e muore tra le braccia del Conte Orlando.
La manifestazione è organizzata anche con il contributo dell’Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana e Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo, in collaborazione con Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici - SIMBDEA, Fondazione Ignazio Buttitta.