Avviso: Realizzazione del Palinsesto"Alcamo Estate 2019" scadenza 5 luglio 2019
Pubblicato il 25 giugno 2019 • Avvisi , Turismo • 91011 Alcamo TP, Italia
COMUNE DI ALCAMO
DIREZIONE 3
(AREA 1 PROMOZIONE TURISTICA-PUBBLICA ISTRUZIONE E SPETTACOLI)
AVVISO PUBBLICO
L’Amministrazione Comunale, al fine di incrementare l’attrattività turistica della Città per il periodo estivo, intende attivare una politica di animazione attraverso la programmazione di manifestazioni, spettacoli e iniziative culturali e sportive per creare un ricco cartellone di eventi che possa valorizzare i luoghi più belli della Città, della località balneare di Alcamo Marina e del Monte Bonifato;
ARTICOLO 1
OGGETTO DELL’AVVISO:
Quest’avviso pubblico, proposto dalla Direzione 3-Area 1 - Promozione Turistica - Pubblica Istruzione e Spettacoli, mira ad individuare un soggetto senza scopo di lucro (associazione o raggruppamento di associazioni a mezzo ATS, etc.) che possa organizzare per conto dell’amministrazione comunale l’evento denominato “ALCAMO D’ESTATE 2019”. Con la presente manifestazione di interesse, l’amministrazione comunale intende coinvolgere le associazioni o raggruppamenti di associazioni (ATS tra associazioni culturali, ambientalistiche, Pro Loco etc.) nella ideazione, progettazione, organizzazione, realizzazione e comunicazione del programma delle manifestazioni, spettacoli, eventi ed iniziative culturali finalizzati ad animare il periodo estivo, dal 17 luglio al 31 agosto e nella data del 7 settembre 2019. Il progetto dovrà prevedere pertanto, in prevalenza, la partecipazione delle realtà creative, culturali, artistiche e professionali della Città.
Il presente avviso pubblico mira unicamente alla predisposizione di una graduatoria tra tutti i progetti eventualmente pervenuti riguardante la complessiva organizzazione del palinsesto di “Alcamo D’ESTATE 2019”, che potrà essere utilizzata dall'Amministrazione Comunale, al fine di acquisire il progetto più idoneo, nei limiti delle disponibilità di bilancio:
25.000,00.
ARTICOLO 2
OBIETTIVO DELL’AVVISO
L’obiettivo è quello di animare e intrattenere la Città nei luoghi più prestigiosi. L’avviso pubblico si propone di:
- Individuare un soggetto senza scopo di lucro (Associazione o raggruppamento di associazioni a mezzo ATS, etc.) che possa organizzare per conto dell’amministrazione comunale l’evento denominato “Alcamo D’ESTATE 2019”;
- Coinvolgere, in prevalenza, le energie creative, culturali, artistiche, economiche e professionali locali;
- Offrire ai cittadini (famiglie, bambini, anziani e giovani) momenti di svago, intrattenimento e di divertimento;
- Offrire ai turisti, ai visitatori, ai concittadini occasioni per conoscere il patrimonio artistico, culturale, monumentale, storico e paesaggistico della Città, della località balneare di Alcamo Marina e del monte Bonifato. ARTICOLO 3
SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI
Possono presentare istanza di partecipazione, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, raggruppamenti di associazioni a mezzo ATS e altri soggetti senza scopo di lucro.
Nel caso di raggruppamenti di associazioni deve essere indicata l’associazione che li rappresenta, ossia l’associazione capofila.
Requisiti:
- insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016,in capo al soggetto proponente nella persona del legale rappresentante.
L’assenza dei motivi di esclusione è estesa a tutte le associazioni facenti parte dell’eventuale raggruppamento a mezzo ATS.
ARTICOLO 4
CARATTERISTICHE TECNICHE E ARTISTICHE DEL PROGETTO:
Il programma “Alcamo D’ESTATE 2019” si svolgerà dal 17 luglio al 31 agosto e nella data del 7 settembre 2019 con una programmazione settimanale dal mercoledì alla domenica e dovrà interessare diversi luoghi della Città, la località balneare di Alcamo Marina e la Riserva Naturale Bosco d’Alcamo, così da valorizzare le più belle location.
In particolare si è pensato di interessare, a titolo indicativo, il Castello dei Conti di Modica, il complesso monumentale del Collegio dei Gesuiti, Piazza Ciullo, l’area pedonale di Corso VI Aprile, Piazza Mercato, la Fontana Araba e il quartiere di San Vito, Piazza Bagolino, il giardino di Piazza della Repubblica e di Piazza Pittore Renda, la Cittadella dei Giovani e l’anfiteatro, la riserva del Bosco D’Alcamo e il Parco suburbano “ San Francesco” ed aree limitrofe, con particolare attenzione per la località balneare di Alcamo Marina e la sua spiaggia, il boschetto e le dune.
La realizzazione delle manifestazioni, degli spettacoli, degli eventi e delle diverse iniziative dovrà prevedere la partecipazione prevalente delle realtà locali (artisti, musicisti, creativi, intellettuali, scrittori, artigiani, compagnie teatrali, consulta giovanile etc.) nonché il coinvolgimento degli operatori economici (bar, ristoranti, pub, commercianti etc.).
Nel palinsesto dovranno essere inseriti anche gli eventi e gli spettacoli precedentemente prenotati, per il periodo estivo, nei contenitori culturali di proprietà comunale. Sarà cura dell’A.C. comunicare in tempo utile gli eventi in parola
Tutti gli eventi dovranno essere realizzati in modo da essere accessibili alle diverse tipologie di pubblico.
L’organizzatore dell’intero programma “Alcamo D’ESTATE 2019” si occuperà della ideazione, progettazione, organizzazione, coordinamento, gestione, realizzazione e comunicazione del programma delle manifestazioni.
Il palinsesto dovrà includere almeno n.30 eventi: 20 eventi serali (di cui almeno n. 8 da organizzare nella località balneare di Alcamo Marina; nelle date del 10 e 15 agosto e del 7 settembre prevedere un evento serale di maggior richiamo) e almeno 10 eventi pomeridiani (di cui, almeno uno a settimana da organizzare nella località balneare di Alcamo Marina e almeno n. 3 ad Alcamo).
Gli eventi in programma dovranno riguardare le seguenti aree di attività:
- MUSICA: concerti ed intrattenimento di musica jazz, pop, rock, folk, live, classica etc., concerti di band emergenti;
- CABARET E DANZA, spettacoli di cabaret, spettacoli di danza, ecc.;
ARTE E CULTURA: eventi folkloristici anche itineranti, presentazione di libri, mostre fotografiche, rassegna cinematografica, laboratori educativi e creativi per bambini (su tematiche legate al mare e alle attività di pesca, alle tradizioni locali e al patrimonio artistico, archeologico e naturalistico cittadino), villaggio gastronomico con particolare attenzione ai piatti tipici della tradizione alcamese, street food; urbantrekking per i monumenti del centro storico e itinerari artistici, per la valorizzazione del percorso cittadino turistico-culturale e del patrimonio storico e archeologico (Fornaci romane, Castello di Calatubo, Monte Bonifato, Geosito).
-ANIMAZIONE: balere estive all’aperto, artisti di strada e spettacoli itineranti, giochi sulla sabbia e altre attività/intrattenimento per bambini, ragazzi e famiglie (festival delle sculture di sabbia, musica in spiaggia e attività ludico-sportive anche in acqua), manifestazioni sportive e ricreative presso la Riserva Naturale Orientata Bosco d’Alcamo e alle dune di Alcamo marina, mercatini nella passeggiata della Battigia ad Alcamo Marina, botteghe del fatto a mano nell’isola pedonale del Corso 6 Aprile, trenino, street food, ecc..
Le attività e le iniziative di cui sopra, dovranno essere altamente tipicizzate sulla base delle nostre tradizioni. E’ consentita per ogni associazione o raggruppamento di associazioni a mezzo ATS la presentazione di una sola idea progettuale comprendente tutti gli eventi da realizzare nel periodo preso in considerazione.
L’elencazione degli ambiti tematici ha carattere di indirizzo, pertanto le proposte dovranno contemplare le tipologie di svago e di intrattenimento sopra indicate, con la possibilità di prevedere attività migliorative non comprese nell’elencazione.
Gli eventi dovranno essere finalizzati:
1) Alla socializzazione e all’aggregazione e all’intrattenimento della cittadinanza;
2) Alla valorizzazione prevalente delle energie e della creatività locale;
3) All’incremento dell’attrattiva turistica della Città.
Gli eventi che saranno proposti dovranno coinvolgere le principali strade e piazze del centro storico della Città, della località Balneare di Alcamo Marina e Monte Bonifato, prevedendo la partecipazione di negozi, laboratori, botteghe, ristoranti, locali, musei,
biblioteche, teatri, cinema, parchi giardini etc., nell’ottica di vivacizzare l’economia del territorio.
Le manifestazioni dovranno, inoltre, rispondere all’esigenze di valorizzare il patrimonio storico e delle tradizioni, architettonico e monumentale, naturalistico ed archeologico, unitamente a quello enogastronomico, al fine di incrementare l’interesse turistico, l’interesse culturale e di diffondere la conoscenza e le eccellenze insistenti nell’area di interesse.
ARTICOLO 5
INDICAZIONI TECNICHE PER IL PIANO DELLA COMUNICAZIONE
Il servizio di comunicazione dovrà essere comprensivo di ideazione e realizzazione grafica dell’immagine coordinata dell’evento “Alcamo D’Estate 2019”, e dovrà prevedere almeno:
1• campagna sponsorizzata face-book per promozione palinsesto con target demografico rivolto a tutti – target geografico Alcamo e dintorni;
2• Locandine del palinsesto formato A3 che dovranno essere distribuite sul territorio alcamese, minimo n. 100;
3• Pieghevoli da distribuire ad Alcamo, minimo n. 2.500;
4• Manifesti cm 100x70, da affiggere a Balestrate – Castellammare del Golfo, Calatafimi-Segesta, Partinico e Terrasini: minimo n. 50;
5• Manifesti cm 140x200 da affiggere ad Alcamo: minimo n. 10;
6• n. 1 Banner per una facciata del totem di Piazza Ciullo riportante il programma “Alcamo D’Estate 2019”;
7• Passaggio emittenti radiofoniche e televisive locali. Almeno 2 emittenti radiofoniche e almeno n. 2 emittenti televisive.
8• Acquisto spazio pubblicitario su Giornale di Sicilia edizione regionale.
Possono essere proposte ulteriori forme di pubblicità rispetto a quelle sopracitate.
La distribuzione di tutto il materiale pubblicitario anche fuori dal territorio comunale, dovrà avvenire ad opera dell’organizzatore.
Il Comune si farà carico di pubblicizzare gli eventi del palinsesto di “Alcamo d’Estate 2019” tramite i canali di informazione nella disponibilità dell’Ente: comunicati stampa, sito web e social.
Tutte le attività di comunicazione e di realizzazione di materiale promozionale dovranno, altresì, essere approvate dall’Amministrazione e riportare il logo del Comune di Alcamo.
ARTICOLO 6
ULTERIORI INFORMAZIONI
L’organizzatore della manifestazione avrà il compito di allestire le location destinate alle manifestazioni con il necessario come: gazebo, arredi, impianti audio-luci, eventuali palchi, proiettori, schermi e acquisire tutte le autorizzazioni amministrative e/o licenze obbligatorie per la realizzazione della proposta progettuale presentata (Suap, Polo pals,
Agibilità Pubblico Spettacolo, richiesta in deroga ordinanza emissioni acustiche, oneri SIAE etc.).
Il progetto prescelto dall’Amministrazione Comunale si intende offerto, nelle modalità concordate con il soggetto proponente, totalmente a TITOLO GRATUITO.
La partecipazione all'evento da parte del pubblico è, pertanto, libera e per taluni eventi sino ad esaurimento posti.
Potranno essere a pagamento solo ed esclusivamente alcuni eventi concordati preventivamente con l’Amministrazione Comunale.
Qualunque onere e adempimento organizzativo – logistico, tecnico e relativo alla sicurezza, secondo la normativa vigente - per la realizzazione delle manifestazioni sono a totale carico e sotto l’esclusiva responsabilità del soggetto proponente.
Qualora la natura degli eventi previsti nel progetto proposto comporti l’utilizzo di attrezzature per organizzazione e allestimenti, le stesse dovranno essere idonee, per misura e quantità, a garantire la tutela della pubblica incolumità, anche e soprattutto alla luce delle stringenti disposizioni dettate in materia dall’autorità di pubblica Sicurezza, sollevando il Comune da ogni responsabilità per danni a persone e cose.
Qualora gli eventi proposti nel progetto comportino un livello di rischio per il quale sono necessari specifici adempimenti organizzativi è onere, a carico del soggetto proponente, porre in essere tutte le misure necessarie, previste dal Piano della Sicurezza e gestione delle emergenze (Safety e Sicurity) che saranno predisposte d’intesa con l’ Amministrazione Comunale.
Eventuali variazioni della sede di realizzazione degli eventi o manifestazioni indicate nel progetto, causate da fattori tecnici durante la programmazione già posta in essere, dovranno essere comunicate a questa Amministrazione in tempo utile al fine di apportare le dovute modifiche al calendario degli eventi che verrà promosso durante tutto il periodo estivo, sul sito istituzionale del Comune e sui social.
Tuttavia, l’Amministrazione, per ragioni puramente tecniche – organizzative, si riserva la possibilità di variare date e location, indicate nel progetto, di modificare o integrare il programma con altri eventi e attività che verranno a tale scopo concordate con il soggetto proponente.
Altresì vanno comunicate immediatamente le eventuali assenze o sostituzioni di artisti, riservandosi l’Amministrazione la possibilità di annullare l’evento ove gli artisti protagonisti, pur per cause di forza maggiore, non risultino sostituiti da artisti di analogo spessore.
Nel caso di impossibilità allo svolgimento dell’iniziativa anche per cause tecniche, meteorologiche o soltanto organizzative, sarà cura dell’A.C. concordare con l’operatore altra data utile ed eventualmente altro luogo.
La non corrispondenza alla proposta presentata dal soggetto prescelto dall’Amministrazione Comunale - anche per cause tecniche, meteorologiche o soltanto organizzative - sarà oggetto di valutazione da parte dell’Amministrazione.
In caso di mancata realizzazione di uno o più eventi inclusi nel progetto, per motivi non dipendenti dalla volontà dell’organizzatore (ad esempio: cause tecniche, meteorologiche) si procederà, in fase di liquidazione, a detrarre dall’importo totale dovuto il corrispondente costo risultante dal piano economico allegato al progetto aggiudicato.
Il presente avviso non crea nessun vincolo per l'Amministrazione Comunale nei confronti degli operatori che presentano le proposte e gli stessi nulla hanno a pretendere dalla stessa A.C. in caso di mancata definizione della procedura di affidamento.
Qualsiasi comunicazione relativa alla procedura di selezione verrà resa pubblica da questa Amministrazione Comunale sul sito istituzionale del Comune di Alcamo: www.comune.alcamo.tp.it
ARTICOLO 7
BENI COMUNALI A DISPOSIZIONE
L’Amministrazione partecipa con quanto appresso indicato:
- fruizione spazi pubblici sede di svolgimento di manifestazioni, spettacoli ed eventi vari, ove possibile;
- palchi, pedane e sedie nella disponibilità dell’Ente;
- punto luce (se esistente) nello spazio sede di svolgimento dell'evento;
- servizio di pulizia delle aree pubbliche;
- viabilità e ordine pubblico;
- pubblicizzazione del cartellone degli eventi tramite i canali di informazione nella disponibilità dell’Ente (ufficio stampa, sito web, social);
- concessione gratuita del suolo pubblico;
- Collaborazione nella predisposizione e realizzazione piano della sicurezza e gestione delle emergenze (Safety e Sicurity).
ATICOLO 8
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
A seguito delle domande presentate dai concorrenti, verrà redatta una graduatoria. La proposta per “Alcamo d’Estate 2019” dovrà soddisfare i seguenti punti: - maggiore rispondenza agli obbiettivi dell’Ente, di cui alla scheda allegata al presente avviso (all.A); eterogeneità delle iniziative culturali, di intrattenimento e di svago;
- progetti presentati da raggruppamenti di associazioni a mezzo ATS (Associazioni culturali, ambientaliste, Pro Loco ecc.);
- prevalenza di iniziative culturali, di intrattenimento e di svago dedicate alle famiglie, ai bambini, ai giovani e agli anziani;
- qualità del piano della comunicazione;
- eventuali elementi aggiuntivi e/o migliorativi rispetto a quelli previsti nell’avviso pubblico;
percentuale di autofinanziamento e cofinanziamento aggiuntivo alla compartecipazione pubblica.
Nella scelta delle proposte, oggetto di valutazione, saranno assegnati massimo 80 punti sulla base dei criteri riportati di seguito:
A: progetto complessivo e maggiore rispondenza agli obiettivi dell’Ente volti alla realizzazione di un palinsesto eterogeneo per iniziative culturali, di intrattenimento e di svago, di cui alla scheda (all. allegata al presente avviso. Il Punteggio attribuibile dalla Commissione: max 20 punti su 80
B:progetti presentati da raggruppamenti di associazioni a mezzo ATS (Associazioni culturali, ambientaliste, Pro Loco ecc.); Il Punteggio attribuibile dalla Commissione: max 20 punti su 80;
C:prevalenza di iniziative culturali, di intrattenimento e di svago dedicate alle famiglie, ai bambini ai giovani e agli anziani. Il Punteggio attribuibile dalla Commissione: max 10 punti su 80;
D:qualità del piano della comunicazione. Il Punteggio attribuibile dalla Commissione: max 10 punti su 80;
E:eventuali elementi aggiuntivi e/o migliorativi rispetto a quelli previsti nell’allegato
F:al presente avviso. Il Punteggio attribuibile dalla Commissione: max 10 punti su 80;
G:percentuale di autofinanziamento e/o cofinanziamento aggiuntivo alla compartecipazione pubblica. Il punteggio attribuito dalla Commissione: max 10 punti su 80.
In relazione allo schema sopra riportato si specifica quanto segue:
A1) criterio “progetto complessivo e maggiore rispondenza agli obiettivi dell’Ente, di cui alla scheda (all.A) allegata al presente avviso” - la valutazione sarà effettuata in relazione alla eterogeneità e al numero delle tipologie di intrattenimento e di svago per aree tematiche che verranno proposte. Punteggio da attribuire per ciascuna area tematica (Musica – Cabaret e Danza –Arte e Cultura e Animazione) massimo 5 punti per ogni tipologia così distribuiti:
Numero di eventi Musica:
• da 6 a 8 eventi |
punti 1 |
• da 9 a 12 |
punti 3 |
• oltre 12 |
punti 5; |
Numero di eventi cabaret e Danza;
• da 6 a 8 eventi |
punti 1 |
• da 9 a 12 |
punti 3 |
• oltre 12 |
punti 5; |
Numero di eventi Arte e Cultura:
numero di eventi Animazione:
da 6 a 8 eventi punti 1
da 9 a 12
punti 3
• oltre 12
punti 5;
B1) criterio “progetti presentati da raggruppamenti di associazioni a mezzo ATS (Associazioni culturali, ambientaliste, Pro Loco ecc.)” - la valutazione sarà effettuata in relazione al numero di associazioni che costituiranno il raggruppamento. Punti 2,0 per ogni associazione;
C1) criterio “prevalenza di iniziative culturali, di intrattenimento e di svago dedicate alle famiglie, ai bambini, ai giovani” - la valutazione sarà effettuata in relazione alla individuazione dei diversi target nella programmazione degli eventi in cartellone, per un massimo di punti 10.
D1) criterio “Qualità del piano di comunicazione” - la valutazione sarà effettuata in relazione alla rispondenza del piano di comunicazione presentato per la divulgazione dell’evento alle disposizioni tecniche previste all’art. 5 del presente avviso ai punti 1–2-3–4–5–6-7-8 ed esattamente:
Realizzazione dei punti 1-2-3 punti 3
Realizzazione dei punti 1 – 2 – 3 – 4 punti 5
Realizzazione dei punti da 1 – 2- 3- 4- 5 punti 7
Realizzazione dei punti 1 – 2- 3 – 4- 5- 6 - 7 -8 punti 10
E1) criterio “eventuali elementi aggiuntivi e/o migliorativi rispetto a quelli previsti nell’allegato A al presente avviso.” - la valutazione sarà effettuata su eventuali aggiunte e migliorie tecniche, artistiche e organizzative proposte rispetto a quanto richiesto dal presente avviso:
Elementi aggiuntivi e/o migliorativi
da n. 1 a n. 2 punti 3
da n. 3 a n. 5 punti 5
da n. 6 a n. 8 punti 7
oltre 8 punti 10
F1) criterio “percentuale di autofinanziamento e/o cofinanziamento aggiuntivo alla compartecipazione pubblica” - la valutazione sarà effettuata sull’ammontare dell’autofinanziamento e/o cofinanziamento aggiuntivo rispetto alla somma messa a disposizione dal Comune, pari ad € 25.000,00 così come di seguito specificato:
autofinanziamento e/o cofinanziamento
pari ad € 1.000,00 punti 1
da € 1.001,00 a € 3.000,00 punti 3
da € 3.001,00 a € 7.000,00 punti 5
da € 7.001,00 a € 10.000,00 punti 7
da € 10.001,00 a € 12.000,00 punti
oltre € 12.000,00 punti 10
ARTICOLO 9
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE
Il concorrente e/o i loro raggruppamenti dovranno presentare, a pena di esclusione, la proposta progettuale debitamente sottoscritta in plico chiuso in tutti i lembi, entro e non oltre le ore 10,00 del giorno 05/07/2019 secondo le seguenti modalità:
Consegna a mano all’ufficio protocollo di Piazza Ciullo (farà fede la data del timbro di ricevimento dell’ufficio protocollo del Comune di Alcamo) dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e il lunedì e il mercoledì anche dalle ore 16.00 alle ore 18.00
oppure
Spedita tramite raccomandata a/r intestata al Comune di Alcamo – Ufficio Protocollo Piazza Ciullo – Alcamo (TP) e dovranno pervenire entro le ore 10,00 del 05/07/2019, a tal fine non farà fede il timbro e la data dell’ufficio postale accettante, ma quella di ricevimento dell’Ente .
Il plico dovrà riportare all’esterno la dicitura “ partecipazione all’Avviso Pubblico – - Realizzazione del Palinsesto – “Alcamo D’ESTATE 2019” - con l’indicazione del soggetto proponente, sede legale, l’indirizzo, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica o PEC. Nel caso di raggruppamento di soggetti il plico deve riportare la sede legale, l’indirizzo, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica o PEC del soggetto capofila del raggruppamento.
Il plico dovrà contenere due buste: busta A e Busta B ciascuna chiusa e sigillata, a pena di esclusione.
La busta A dovrà contenere, pena esclusione, la seguente documentazione:
Istanza, con la quale viene presentato il progetto. Essa deve essere sottoscritta da tutti i soggetti proponenti il progetto. Nella stessa istanza deve riportarsi l’impegno che i medesimi soggetti proponenti, in caso di utile collocazione in graduatoria, si obbligano a costituirsi in associazione temporanea di scopo , secondo le forme stabilite dalla legge, e ad eleggere il capofila;
Ogni soggetto può partecipare, a pena di esclusione dell’intera ATS, ad un solo progetto, sia come capofila che in associazione.
- Proposta progettuale debitamente compilata a firma del legale rappresentante dell’associazione proponente; nel caso di raggruppamento, a firma dell’associazione capofila con allegato atto di delega da parte di ogni singola associazione aderente al raggruppamento;
- Documento di riconoscimento in copia del legale rappresentante del proponente sia nel caso di singola associazione che in caso di raggruppamento;
- Copia dell’atto costitutivo e dello statuto del soggetto proponente comprovante la costituzione del soggetto giuridico e l’anzianità dell’ente stesso;
- Patto di Integrità approvato con Delibera di Giunta n. 65 del 24 marzo 2017 di cui all’art. 1 comma 17 della legge 190/2012 allegato (All.C) al presente avviso, sottoscritto dal rappresentante legale dell’Associazione capofila e nel caso di raggruppamento a mezzo ATS anche dai rappresentanti legali delle singole associazioni.
Il DGUE (All.B) che si allega già compilato dalla Stazione Appaltante nella parte I, dovrà essere compilato soltanto dall’Associazione Capofila e dovrà riportare le informazioni così come di seguito specificato:
Parte II - Informazioni sull'operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Parte III -Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi in alcuna delle condizioni di cui all'art. 80 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. nè in altre cause di esclusione della stipula di contratti con la Pubblica Amministrazione.
Parte VI - Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE in formato elettronico che si allega in copia ( all. B) definito nella prima parte è editabile per essere completato dagli operatori economici nelle parti di pertinenza e deve essere inserito su supporto informatico (pendrive, cd-room…) nella busta A “Documentazione Amministrativa”.
Il DGUE in formato cartaceo debitamente completato e firmato deve essere anch’esso inserito nella busta A “Documentazione Amministrativa”
Ogni singola Associazione aderente al raggruppamento a mezzo ATS, su apposito modello in allegato alla presente all. D), dovrà produrre le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà ai sensi degli artt. 46-47 DPR 445/2000, in esso contenute.
La busta B dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione
Progetto dettagliato relativo al programma “Alcamo D’ESTATE 2019" debitamente sottoscritto, secondo i requisiti previsti dal presente avviso e dalla scheda all. A, ove sono esplicitati:
Programma e calendario degli eventi;
I contenuti artistici;
Le figure artistiche coinvolte nel progetto;
Gli aspetti tecnici, organizzativi delle iniziative programmate, siti e date, eventuali allestimenti tecnici previsti (planimetria, studio di fattibilità, servizio di vigilanza, etc);
Piano della comunicazione per la divulgazione del palinsesto “Alcamo D’ESTATE 2019” con l’indicazione dei mezzi stampa e del materiale promo-pubblicitario che si intendono impiegare e il progetto grafico dell’immagine coordinata dell’evento ” “Alcamo D’ESTATE 2019”, ideata appositamente;
- Il costo per la realizzazione di ciascun evento inserito nel programma indicando la fonte di finanziamento (fondi comunali, autofinanziamento e/o cofinanziamento);
- Il costo onnicomprensivo per la realizzazione del progetto comprendente gli interventi a carico dell'Amministrazione Comunale e quelli eventualmente autofinanziati e/o cofinanziati;
- Eventuali eventi inseriti nel progetto non a titolo gratuito.
Per informazioni e chiarimenti sul presente avviso pubblico potrà essere contattata la Direzione 3– (Area 1) Promozione Turistica - Pubblica Istruzione e Spettacoli ai seguenti recapiti telefonici: 0924-590318/319 ( Sig.ra Messana Maria).
Il Responsabile Unico del procedimento è l’istruttore amministrativo, sig. Giovanni Pilara telefonici: 0924-590318/319 - e-mail: gpilara@comune.alcamo.tp.it
ARTICOLO 10
COMMISSIONE PER LA SELEZIONE
Un'apposita commissione di valutazione nominata e presieduta dal Dirigente della Direzione 3, successivamente alla data di scadenza della presentazione delle offerte, avrà il compito di selezionare i progetti.
In seduta pubblica verrà aperta la busta A per la verifica dei requisiti di ammissibilità e successivamente si procederà all’apertura della busta B per verificare la documentazione del progetto proposto.
In seduta riservata, la commissione valuterà i progetti assegnando ad ogni progetto un punteggio sulla base dei criteri descritti nel presente avviso e stilando una graduatoria. Al soggetto proponente il progetto risultato primo in graduatoria sarà affidata la realizzazione del programma “ALCAMO D’ESTATE 2019”, nei limiti delle risorse economiche disponibili: € 25.000,00.
ARTICOLO 11
NORME FINALI
Il presente avviso non vincola l’Amministrazione Comunale, la quale si riserva la facoltàdi annullare e/o revocare la presente procedura e di non procedere senza che si costituiscano diritti e risarcimenti a favore dei partecipanti. L’Amministrazione, si riserva di farsi titolare dell’organizzazione di alcuni possibili eventi del programma “Alcamo
D’ESTATE 2019” e/o di integrare il palinsesto con altre attività. Inoltre l’Amministrazione parteciperà alla realizzazione degli eventi individuati nell’ambito del Programma delle manifestazioni mediante l’utilizzo del logo comunale, di punto luce (se disponibile), di spazi pubblici e contenitori culturali, di palchi, pedane e sedie nella disponibilità dell’Ente, del servizio di pulizia delle aree pubbliche come meglio descritto all’art. 7 del presente avviso. I costi sostenuti dal Comune per il progetto “Alcamo D’ESTATE 2019” non potranno comunque eccedere la somma di Euro 25.000,00.
ARTICOLO 12
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati ed ogni informazione acquisita ai fini dell’espletamento delle procedure del presente avviso saranno trattati nel rispetto del D. Lgs n. 196/2003 e s.m.i. come novellato a seguito di adeguamento al Regolamento UE n. 679/2016.
Il presente Avviso viene pubblicato per 15 giorni, all’Albo on-line del Comune di Alcamo alla “Sezione Avvisi” e in Amministrazione Trasparente” sottosezione di I livello “ Bandi di Gara e contratti” sottosezione di II livello “Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura” art. 37 comma 1 lettera b) D.lgs. 33/2013 e art. 29, comma 1 D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.
Allegati:
Linee guida programmatiche All. A;
DGUE All. B;
Schema patto di integrità All. C;
Dichiarazione sostitutiva All. D.
Il Dirigente
Dr. F. MANISCALCHI