PROGETTO VILLARD, LA PAROLA ALL’ASSESSORE VITTORIO FERRO

Pubblicato il 3 aprile 2018 • Edilizia , Opere

L’assessore Vittorio Ferro appena rientrato dopo una settimana trascorsa a Parigi, una delle più belle e grandi capitali del Mondo, racconta in prima persona l’esperienza vissuta nella qualità di assessore all'urbanistica del comune di Alcamo, nei giorni 22 e 23 marzo, presenziando con orgoglio ai lavori del progetto Villard 19 Alcamo Marina.

Si rammenta che Villard è un seminario itinerante internazionale organizzato in convenzione tra lo IUAV (Università di Venezia) e il nostro comune. Quest'anno afferma Ferro il seminario dal titolo "Reconstructing coas tal landscape" si occupa di Alcamo Marina e della sua ipotesi di riqualificazione, un tema difficile e appassionante che le 14 università, 12 italiane e 2 stra niere, hanno accolto con entusiasmo e partecipazione di studenti e docenti (circa 140). Il seminario ha avuto inizio l’ autunno scorso e si concluderà a giugno , attraverso un percorso di varie tappe che si svolgono in diverse sedi universitarie delle scuole aderenti tra cui appunto Parigi; fra le tappe già svolte:

Alcamo, Napoli, Ancona - Ascoli e Parigi. Ci avviciniamo adesso alla penultima tappa che tradizionalmente si svolge a Venezia, infine a giugno la presentazione dei progetti ad Alcamo. A Parigi, come già a Napoli, sono stato accolto con grande cordialità e non posso che essere grato, a nome mio e della collettività che ho rappresentato, a tutti coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto di studio che porta grande visibilità al nostro territorio ed alla nostra città rispetto all’Italia e all’Europa. Un ringraziamento particolareva fatto alla gentilissima professoressa Maria Salerno dell'Università ENSA PARIS MALAQUA

IS che mi ha accolto e accompagnato nelle visite così comeal Direttore LUC LIOGER della stessa prestigiosa scuola. I ragazzi hanno fatto un grande lavoro ed abbiamo visto i primi progetti per la nostra amata Alcamo Marina. Ed ancora ringrazio due bravissime studentesse, Clara Bourdon (ENSAPMed) ed Eleonora Rieti (Erasmus Mobility Roma 3) per avere organizzato, in maniera indipendente, un concorso che prende il nome di "Habiter le round " (sito ex distilleria Marino) cui hanno partecipato 75 iscritti. Ho avuto l'onore e il piacere di partecipare da giurato alla selezione dei 3 progetti vincitori. Un'esperienza che ha aggiunto qualità e visibilità al seminario Villard 19 e ovviamente alla nostra città che è stata, per una settimana, al centro dell'attenzione in un contesto importante come quello parigino. “Ma torniamo alla nostra Alcamo Marina che deve qualificarsi quale progetto di medio - lungo periodo che, nel suo complesso , può essere attuato solo se la comunità persegue negli anni quell’ obbiettivo strategico che oggi siamo chiamati a individuare e tracciarne il percorso. Un progetto che va monitorato, coltivato e trasmesso alla comunità, la cui partecipazione è fondamentale nonché alle amministrazioni future, affinché un giorno il sogno di avere una costa attrezzata per il turismo e una nuova economia, nel rispetto del territorio e dei suoi abitanti, possa di ventare realtà. La nostra Città deve essere consapevole che, con ambizione, determinazione e perseveranza si possono raggiungere grandi risultati purché crediamo che sia possibile e abbattiamo per sempre il muro dello scetticismo che può ostacolare ogni progetto di rigenerazione del nostro capitale urbano e territoriale ”.

Affermo con orgoglio che il mio impegno per questo meraviglio progetto CONTINUERÀ DA ASSESSORE, CONSIGLIERE E CITTADINO, anche oltre il mio mandato perché è un sogno che mi appartiene e a cui non ho intenzione di rinunciare”.