Asfalto ecosostenibile per il Corso dei Mille
COMUNICATO STAMPA DEL 26 LUGLIO 2021
Il Comune di Alcamo è il primo Ente Pubblico Siciliano dove si comincia ad utilizzare asfalto realizzato con materiali ecosostenibili.
Nuovo asfalto ecosostenibile per il Corso dei Mille, una delle arterie principali della Città di Alcamo.
Dichiara il Primo Cittadino “si sta asfaltando un importante tratto di Corso dei Mille, utilizzando un materiale innovativo prodotto attraverso il riciclo delle gomme usate, realizziamo quindi un intervento ecosostenibile, sperimentando nuovi materiali messi a disposizione dal mercato”.
Si sta parlando del progetto di ricerca “Rubberap” che sta conducendo il Laboratorio di strade, ferrovie e aeroporti del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, in collaborazione con la società consortile “Ecopneus”, che vede come partners l’Universitè Gustave Eiffel, l’azienda trapanese “Smacom S.r.l.” e la start-up innovativa “Rub-Lab srl” (entrambi con sede a Santa Ninfa, dove mesi fa c’è stato mesi fa il primo test su una strada privata) e la “DS Asfalti srl.
Ai lavori di qualche giorno fa erano presenti l’assessore ai lavori pubblici Vittorio Ferro, il professor Davide Lo Presti dell’Università di Palermo, gli ingegneri Luis Alfonso de Leòn Alonso della società svizzera “Tyre Recycling Solution” (che fornisce il polverino) e Luciano Spina, Presidente della “Rub-Lab” e Antonino Pellicane della “Smacom”. La mescola dei materiali è avvenuta in un impianto di Santa Ninfa, poi l’asfalto è stato portato ad Alcamo.
Nel 2020 in Sicilia sono state raccolte circa 20.000 tonnellate di polverino di gomma di pneumatico ingegnerizzato (denominato ECR, engineered crumb rubber) e il 70% sono state trattate presso la “Smacom” di Santa Ninfa. Attualmente il cippato di gomma, derivante dalla frantumazione degli pneumatici, trova mercato come combustibile alternativo per i grossi impianti, soprattutto cementiere.