AVVISO PUBBLICO per la concessione di contributi ad Enti e Associazioni senza fini di lucro per la realizzazione del programma della legalità anno 2018. - scadenza il 21 dicembre 2018

Pubblicato il 10 dicembre 2018 • Avvisi Via Frà Serafino Mannone, 124, 91022 Castelvetrano TP, Italia

              AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI E
               ASSOCIAZIONI SENZA FINI DI LUCRO PER LA REALIZZAZIONE DEL
                           PROGRAMMA DELLA LEGALITA’ ANNO 2018.
PREMESSO CHE questo Consorzio è impegnato a sostenere attività e iniziative idonee
all’affermazione della cultura della legalità, in modo particolare tra le giovani generazioni
CHE la programmazione ed attuazione delle suddette iniziative si intendono portare avanti con
il coinvolgimento di soggetti giuridici che operano senza scopo di lucro e che perseguono,
statutariamente, finalità coerenti con l’affermazione della cultura della legalità, alle quali, nei
limiti delle risorse disponibili, potranno essere concessi contributi straordinari.
CHE, in particolare, i soggetti interessati al presente avviso (associazioni - enti che operano
senza fini di lucro – no profit) possono partecipare sottoponendo al CONSORZIO proposte
progettuali finalizzati a promuovere l’affermazione della cultura della legalità nel territorio dei
comuni sede del CONSORZIO.
Le associazioni o enti senza finalità di lucro, possono stipulare protocolli d’intesa e/o accordi
con enti pubblici ed istituzioni scolastiche per la presentazione ed attuazione dei progetti.
1.DOCUMENTAZIONE.
Ai fini della partecipazione all’avviso deve essere presentata, a firma del legale rappresentante
dell’ente, un’ istanza di partecipazione seguendo lo schema allegato al presente avviso
(ALLEGATO N. 1), alla quale deve essere allegata: a) copia dello statuto e dell’atto
costitutivo; b) la proposta progettuale; c) copia del documento di riconoscimento del
rappresentante legale. La proposta progettuale, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente proponente, deve essere formulata seguendo lo schema
 ALLEGATO 2.
Per le eventuali proposte di sistemazione e/o arredo urbano/extraurbano che simbolizzino
l’affermazione della legalità o interventi finalizzati a rendere funzionali beni confiscati alla
criminalità organizzata, dovrà essere prodotta, anche, una relazione descrittiva corredata da un
disegno in scala delle proposte progettuali, sottoscritta da tecnico abilitato, nonché, ove il bene
sul quale intervenire non sia di proprietà del soggetto proponente, anche apposito atto di
concessione deliberato dall’ente pubblico proprietario.
Ogni proposta progettuale deve essere accompagnata da un bilancio previsionale con
l’indicazione dei costi e delle fonti di finanziamento previste.
In particolare, il contributo, potrà essere concesso solo a seguito della presentazione di un
successivo bilancio consuntivo e della relativa documentazione giustificativa.
La concessione di un eventuale contributo straordinario sarà comprensivo di tutte le spese che
saranno sostenute per la manifestazione (autorizzazioni, locazione di beni, allestimento dei siti,
vigilanza, e tutto quanto afferisce alla realizzazione della stessa, non esclusi gli oneri
assicurativi di qualsiasi specie e natura) e non potrà superare, per singola iniziativa, l’importo
di euro 15.000,00 (quindicimila).
Per progetti che non prevedono interventi su beni confiscati alla criminalità organizzata,
l’importo massimo di contributo concedibile è di euro 5.000,00 (cinquemila).
Il contributo concesso sarà proporzionalmente ridotto qualora il costo complessivo del progetto
dovesse risultare inferiore rispetto a quanto inizialmente previsto, fermo restando il
conseguimento delle sue finalità.
Eventuale supporto logistico per la realizzazione del progetto (palco, mezzi di trasporto, altro),
potrà essere messo a disposizione dal comune dove è previsto si svolga il progetto.
La graduatoria delle iniziative proposte sarà approvata con riserva di verifica della posizione
del rappresentante legale e dei soci da parte della Prefettura.
Il contributo concesso sarà erogato solo dopo la conclusione del progetto e dopo la
presentazione di tutta la documentazione giustificativa delle spese sostenute e ammissibili.
Per tale finalità, i soggetti proponenti dovranno impegnarsi a produrre, a richiesta del
Consorzio, apposita dichiarazione propedeutica alla verifica della posizione dell’Associazione
per le finalità di cui al precedente periodo.
L’eventuale concessione dell’anticipazione di parte del contributo (fino a un massimo del 50%
del totale) è subordinato alla dichiarazione resa dal rappresentante legale dell’ente in sede di
presentazione della proposta progettuale, con la quale rappresenta che non è nelle condizioni
di anticipare tutte le somme necessarie a realizzare il progetto, impegnandosi:
a) al rilascio di apposita polizza fideiussoria a favore del Consorzio, a garanzia dell’ esatta
attuazione del progetto, con specifica previsione della sua escussione, per l’importo anticipato,
ove il progetto non dovesse essere realizzato e nei termini stabiliti, da indicare espressamente e,comunque, entro l’anno 2019;
b)indicazione della disponibilità delle ulteriori risorse necessarie a realizzare il progetto, come
approvato dal Consorzio.
Per quanto non previsto, nella fattispecie trova applicazione il regolamento per la disciplina
della concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di
contributi del comune di Castelvetrano.
2. CRITERI DI VALUTAZIONE.
Le idee progettuali che saranno ritenute meritevoli riceveranno un contributo, tenuto conto
delle effettive disponibilità del CONSORZIO, sulla scorta dei seguenti criteri e punteggi (da 0
a 10):
- completezza della proposta (0 – 10);
- valenza culturale, coerente con le finalità del Consorzio (0 – 10);
- coinvolgimento di almeno una istituzione scolastica (0 – 10);
· grado di coinvolgimento dei cittadini e, in particolare, delle giovani generazioni (0 – 10);
- richiesta di anticipazione di parte del contributo, attribuendo punti 10 in caso di
assenza e punti 0 in caso di richiesta nella misura del 50 % (massimo possibile), con
riproporzionamento del punteggio in caso di richiesta di anticipazione inferiore del massimo previsto (0 – 10);
3. TITOLO DI PREFERENZA
Sarà data priorità, nella formulazione della graduatoria, ai progetti finalizzati al
recupero funzionale di beni confiscati alla criminalità organizzata.
4. TERMINI E MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
Le proposte progettuali, indirizzate al CONSORZIO TRAPANESE PER LA LEGALITA’ E
LO SVILUPPO dovranno pervenire, tramite posta, presso la sede del Consorzio, a
Castelvetrano, via Fra Serafino Mannone n. 124, entro e non oltre le ore 12.00 del
21 dicembre 2018, a pena di esclusione.

La proposta (a) istanza di partecipazione; b) schema atto costitutivo e statuto del soggetto
proponente; c) proposta progettuale; d) copia fotostatica documento di riconoscimento del
rappresentante legale istante) dovrà essere contenuta in apposito plico, recante all’esterno la
dicitura “AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI E
ASSOCIAZIONI SENZA FINI DI LUCRO PER LA REALIZZAZIONE DEL
PROGRAMMA DELLA LEGALITA’ ANNO 2018” ed i dati identificativi del mittente.
5. COLLOCAZIONE
La scelta degli spazi ove svolgere le attività progettuali proposte per l’ottenimento del
contributo deve essere accompagnata dalla disponibilità dell’ente pubblico manifestata
formalmente con le modalità previste dall’ordinamento dell’ente medesimo.
Nel caso in cui il proponente, individuasse luoghi solitamente chiusi al pubblico, o che
richiedono particolari autorizzazioni di accesso, è necessario che lo stesso si faccia carico delle
richieste di autorizzazioni all’accesso e/o all’utilizzo di tali spazi, ivi compresi i rischi per
eventuali danni a persone o cose, ex art. 2043 c. c. . Anche nel caso di utilizzo di spazi pubblici
il proponente, che diventerà ex art.2051c.c. custode dei siti concessi dalla P.A. sarà responsabile
per eventuali danni a persone o cose, ex art. 2043 c. c.
La pubblicazione del presente avviso non vincola in alcun modo il CONSORZIO che ha la
facoltà di procedere alla rivisitazione della programmazione a suo insindacabile giudizio.
Il CONSORZIO si riserva, inoltre, la facoltà di apportare modifiche alle proposte selezionate,
al fine di un loro migliore adattamento alle esigenze del programma elaborato.
Sulla base dei progetti approvati, il CONSORZIO potrà redigere apposite convenzioni che
dovranno essere sottoscritte dai proponenti.
6.VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
La selezione dei progetti e delle manifestazione ai quali concedere un eventuale contributo,
nonché la quantificazione del beneficio pecuniario da commisurare sulla scorta dei criteri
suddetti si intesterà ad una apposita commissione, composta dal Direttore e da altri tre
collaboratori del CONSORZIO, di cui uno svolgerà le funzioni di segretario.
7.LICENZE, PERMESSI, OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO
I soggetti selezionati avranno cura di curare tutti i rapporti con gli uffici comunali competenti
presso i quali si svolgerà l’iniziativa. Pertanto, nel caso in cui la realizzazione dei progetti
comporti l’utilizzo di strutture da predisporre appositamente, oppure richieda specifici
provvedimenti autorizzativi, anche di natura viabilistica, i soggetti selezionati presenteranno
autonomamente presso gli uffici competenti la documentazione necessaria all’ottenimento delle
autorizzazioni previste, anche per quanto riguarda l’occupazione di suolo pubblico, accollandosi
i relativi oneri.
8. COMUNICAZIONE
Nello svolgimento della campagna di comunicazione relativa al progetto deve essere inserito il
logo del CONSORZIO TRAPANESE PER LA LEGALITA’ E LO SVILUPPO.
9. INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati
forniti nell’ambito di questo procedimento saranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.
Si ricorda che l’interessato ha diritto di avere conferma dell’esistenza di dati che lo riguardano,
di rettificarli ed aggiornarli, di cancellarli o di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento.
Titolare dei trattamenti è il Consorzio Trapanese Legalità e Sviluppo
10.NORME FINALI
Il presente potrà essere consultato sul sito internet istituzionale del Consorzio il cui indirizzo è il
seguente: www.consorziotrapaneselegalitasviluppo.com, nonché sui siti istituzionali dei
comuni soci.
Sul sito del Consorzio saranno pubblicate eventuali FAQ che si rendessero necessarie per
chiarire relativi all’interpretazione del bando, di interesse generale.
Responsabile del procedimento è il Direttore del Consorzio dr. Bernardo Giuseppe Triolo, al
quale potranno essere inviate eventuali richieste di chiarimenti all’indirizzo PEC del Consorzio
conslegalita.tp@pec-legal.it
Ai fini della presentazione delle istanze, potrà essere contattata la signora Balsamo,
collaboratrice del Consorzio, il cui recapito telefonico è 328 0291763.
Castelvetrano,
Si allega:
1) schema istanza di partecipazione (ALLEGATO N. 1);
2) schema proposta progettuale (ALLEGATO 2).
                                                                                                   Il DIRETTORE
                                                                                                 (Bernardo G. Triolo)

Schema istanza partecipazione
Allegato formato docx
Scarica
Avviso pubblico
Allegato formato pdf
Scarica