Progetto Transfrontaliero ESMES – Sviluppi e nuovi Step
Pubblicato il 17 maggio 2021 • Comunicati Stampa , Progettazione • 91011 Alcamo TP, Italia
COMUNICATO STAMPA DEL 14 MAGGIO 2020
ALCAMO: Progetto Transfrontaliero ESMES – Sviluppi e Nuovi Step
Procedono le attività sul territorio nell’ambito del progetto “ESMES”, finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera ENI CBC MED e di cui il Comune di Alcamo, partner del Progetto, è destinatario di un contributo da parte dell’UE.
I Paesi coinvolti nel Progetto - che prevede interventi di riqualificazione energetica di edifici pubblici, rendendoli più efficienti dal punto di vista energetico e ottimizzando la produzione di energia rinnovabile - sono Italia, Spagna, Giordania, Libano e Tunisia
Dopo l’adesione al Progetto Esmes da parte dei Dirigenti degli Istituti Comprensivi alcamesi: Navarra, Bagolino, Rocca, Montessori, nei giorni scorsi si è proceduto all’installazione di misuratori di corrente nei sei edifici scolastici individuati dagli stessi dirigenti (Pirandello, Radice, Europa, Navarra, Montessori e Verga); i misuratori permetteranno di monitorare i consumi energetici in tempo reale, anche attraverso l’uso di una piattaforma online che raccoglie i dati di consumo degli edifici scolastici dei 5 Paesi coinvolti nel Progetto.
Adesso, gli studenti potranno iniziare un’attività di monitoraggio sui consumi elettrici delle scuole diretta a sensibilizzare e adottare comportamenti energetici sostenibili per ridurre il consumo energetico nelle scuole.
I prossimi step saranno la realizzazione di un Contest tra i giovani studenti facenti parte dell’Energy team delle scuole aderenti al Progetto e la partecipazione degli Istituti Comprensivi ad una manifestazione di interesse per presentare un’idea progettuale per la concessione di un contributo finanziario rendicontabile nell’ambito del progetto ESMES.
L’idea progettuale è volta ad implementare sia un piano di riqualificazione energetica per gli edifici scolastici che interventi di efficientamento ed energia rinnovabile rivolti alle componenti a maggiore consumo di energia.