20 Settembre "Le Vie dei Tesori"
Pubblicato il 20 settembre 2023 • Comunicati Stampa , Cultura
20 SETTEMBRE: LE VIE DEI TESORI
Dodici luoghi, tre passeggiate nella natura, spettacoli e degustazioni Si sale sulla cupola della chiesa Madre, si scoprono otto statue del Serpotta
Ritornano i due castelli e l’affascinante Cuba delle Rose Si visitano cantine, ville d’arte e musei gioiello
tre weekend | 16 settembre > 1 ottobre
Ottimi i numeri del primo finesettimana, oltre 1050 visitatori che hanno apprezzato le bellezze architettoniche e paesaggistiche della Città di Alcamo in particolare il Castello dei Conti di Modica e quello di Calatubo, luoghi ricchi di storia e di grande fascino; ed ancora la cupola della Chiesa Madre e l’originale museo degli strumenti musicali.
Quattro eventi. Quattro appuntamenti nei luoghi del festival che affrontano la scena con linguaggi diversi: si va dal monologo di Dario Muratore sui ricordi (reali) di una donna vissuta nella colonia italiana di Tripoli (23 settembre alla chiesa dell’Annunziata), al violoncello di Ceo Toscano tra le rovine del Castello di Calatubo (24 settembre). Si potranno ascoltare i canti gregoriani nella settecentesca Chiesa del SS. Salvatore dove ha sede l’associazione Jacopone da Todi che da più di trent’anni promuove il canto monodico gregoriano (domenica 24 settembre).
Le passeggiate, Sabato 23 settembre si scoprirà da dove arriva l’acqua che serve la città e sgorga dalle sorgenti Dammusi e Chiusa di San Giuseppe Jato. Circa 245 metri di gallerie scavate nel 1924, convogliano l’acqua in un acquedotto di 26 km, collaudato nel 1927. Un’opera mirabile di ingegneria di cui oggi rimane il tracciato. Domenica 24 si andrà alla scoperta di Monte Bonifato, lungo un itinerario tra archeologia e natura, ruderi di castelli, torri e cisterne, all'interno della riserva naturale orientata Bosco d'Alcamo.