Castello dei Conti di Modica, Opera dei Pupi in diretta streaming, il 5, 6, 12 e 13 dicembre

Pubblicato il 4 dicembre 2020 • Comunicati Stampa , CulturaVia Commendatore Dott. Navarra, G., 65, 91011 Alcamo TP, Italia

Comunicato stampa del  04  dicembre  2020

Alcamo: Castello dei Conti di Modica, Opera dei pupi in diretta streaming, il 5, 6, 12 e 13 dicembre

L’assessorato alla cultura del Comune di Alcamo promuove la cultura identitaria della Città, presentando 4 appuntamenti del Teatro dell’Opera dei Pupi, a cura dell’Associazione Culturale G. Canino, nelle giornate del 5, 6, 12 e 13 Dicembre, presso il Castello dei Conti di Modica.   
In considerazione dell’emergenza COVID 19, gli spettacoli dell’Opera dei Pupi, in assenza di pubblico, saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina fb del comune di Alcamo e su  www.festivaldimorgana.it www.operadeipupi.it  www.museodellemarionette.it .
Gli spettacoli rientrano nel ciclo teatrale dell’Opera dei Pupi dal titolo Festival di Morgana, organizzato dal Museo Internazionale delle Marionette di Palermo in collaborazione con la Regione Sicilia; in particolare, ad Alcamo il signor Oliveri, puparo, presidente dell’associazione culturale Canino, storica famiglia di pupari siciliani, allestirà i suoi spettacoli della durata di un’ora e 30 minuti al Castello dei Conti di Modica.
L’assessore alla cultura Lorella Di Giovanni “l'Opera Dei Pupi è un patrimonio storico importantissimo per la nostra Città che va tutelato e promosso anche in questi mesi difficili per la cultura, le arti ed il Teatro. L'Opera dei Pupi torna in scena nel periodo natalizio, per questo l'Amministrazione ha riaperto le porte del Castello dei Conti di modica, sede del Teatro delle Marionette, per la realizzazione delle riprese che verranno trasmesse in diretta streaming”.
Nota storica: il Festival di Morgana, rassegna internazionale di Opera dei pupi e di pratiche teatrali tradizionali e contemporanee, nasce come “Rassegna di Opera dei pupi” nel 1975, ed è la più antica manifestazione dedicata al teatro tradizionale delle marionette siciliane; costituisce, quindi, il primo e più duraturo contesto di sinergia tra le diverse compagnie di tutta la Sicilia. Divenuta Festival di Morgana nel 1985, continua ad esplorare la creatività teatrale e artistica che l’Opera dei Pupi ancora oggi nutre nel campo delle arti visive, della tecnologia e della letteratura, dando voce alle istanze contemporanee.
L’edizione 2020 del Festival di Morgana (che coinvolge Palermo, Acireale, Alcamo, Messina, Siracusa, Sortino, Terrasini in una manifestazione che recupera la sua antica vocazione) mette a frutto i suoi 45 anni di storia, esperienza e trasformazioni, restituendo centralità al teatro dell’Opera dei pupi siciliani e proponendo un ritorno all’antica Rassegna.


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy