Mostra Fotografica di Giuseppe La Spada " 海の音 Umi No Ne Il Suono Del Mare"

Pubblicato il 22 agosto 2023 • Arte , Comunicati Stampa

DAL 25 AGOSTO AL 30 SETTEMBRE, AL MACA, LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI GIUSEPPE LA SPADA   海の音 UMI NO NE  IL SUONO DEL MARE

Nel programma del cartellone estivo alcamese, si inaugura venerdì 25 agosto alle 18:00, al MACA Collegio dei Gesuiti, la mostra fotografica di Giuseppe La Spada dal titolo  海の音 UMI NO NE  Il suono del mare, a cura di Giuseppe La Spada e dell'Associazione per l'Arte, ArabaFenice 2023.
Al vernissage saranno presenti l’artista, il Sindaco Domenico Surdi e l’assessore alla cultura e al turismo Donatella Bonanno; la mostra è visitabile fino al 30 settembre, dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Sabato e domenica dalle 16.30 alle 19.30, lunedì chiusa.
Giuseppe La Spada, artista ambientale, regista e fotografo, nasce a Palermo nel 1978, nel 2002 si laurea in Digital Design presso l’Istituto Europeo di Design a Roma e nel 2006, l’Istituto gli conferisce il premio per la migliore carriera in Arti Visive. Nel 2007 riceve a New York il prestigioso Webby Awards (Gli Oscar di Internet) grazie a un progetto web di natura ecologica. L’uso esclusivo di elementi naturali nei suoi lavori lo colloca tra gli artisti italiani più sensibili a tematiche di tipo ambientale; da sempre interessato a indagare l’elemento Acqua per comprendere meglio la relazione Uomo Natura, il suo impegno unisce Arte e Sostenibilità, attraverso progetti che intendono divulgare la consapevolezza sulle tematiche ambientali. Ha collaborato e realizzato video per artisti come Ryuichi Sakamoto, Franco Battiato, Marco Mengoni etc. I suoi lavori sono stati esposti a Roma, Milano, Palermo, Genova, Sondrio, Sanremo, New York, Tokyo, Monaco, Parigi, Arles, Berlino, etc.
Dichiara l’artista “Luce liquida, materia fluida nella quale siamo immersi sin dalla nascita, rimando continuo a un suono che non possiamo scordare e non solo d’estate. Chi come me nasce in un luogo di mare, questo suono, questa voce la sente anche a distanza e comprende che questo legame arriva da lontano. Per me l’acqua è un teatro dove rappresentazioni simboliche vogliono parlare alle persone, tradurre visivamente pensieri. Ho osservato il mutare delle cose, senza arrendevolezza, ma con la consapevolezza che molto di questo cambiamento dipende da noi. Nel mio lavoro indago la relazione tra l’essere umano e la Natura, relazione nella quale si sono intromessi elementi estranei, artificiali, rappresentati dalla plastica, forme che sembrano qualcos’altro, che sono la traccia di un pianeta che non potrà mai più essere come quello delle origini.”

locandina mostra

 

 

 

 

 

 

  



PIEGHEVOLE il suono del mare

Allegato 256.28 KB formato pdf

Totem Il suono del mare 77x200

Allegato 794.72 KB formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy