Progetto CO.ART Comitato di Pilotaggio a Tunisi

Pubblicato il 4 luglio 2022 • Comunicati Stampa , Progettazione

logo alcamo 137x92                           art 2

Progetto CO.ART Comitato di Pilotaggio a Tunisi

Nell’ambito del Progetto Co.Art - Programma ENI di cooperazione transfrontaliera Italia Tunisia 2014/2020, partner A.P.E.L, UTSS e il Consorzio Arca - si è svolto a Tunisi, il 28 Giugno, presso il Carthage Thalasso Resort, il Comitato di Pilotaggio ovvero un incontro tecnico di coordinamento tra gli attori principali del Progetto. Al comitato hanno partecipato il Presidente dell’Associazione A.P.E.L Mr Kamel Haj Sassi e il Segretario Generale, Mr Mohamed Salah Triki,  il Direttore Generale dell’UTSS. Me Mounir Hajji, mentre per il Comune di Alcamo presenti: l’Assessore ai progetti di innovazione, Gaspare Benenati, il dirigente della Direzione VI Filippo Andrea Di Giorgio quale Presidente del comitato di pilotaggio e Agata Scandariato coordinatore del Progetto.
Il comitato si è svolto alla presenza dell’autorità di gestione e del segretario tecnico congiunto del programma Italia Tunisia, rappresentato nelle persone di Vincenzo Petruso e Emanuela Valiante.
 “L’incontro - dichiara l’assessore Benenati - è  stato un’occasione di confronto tra tutti i partner del Progetto ed ha avuto una notevole importanza soprattutto sotto due aspetti, il primo perché, dopo due anni di pandemia, è stato possibile incontrare i partner e concordare e condividere tutte le attività di progetto. Sono stati già selezionati più di 40 artigiani tra Tunisi e la Sicilia che seguiranno un percorso di incubazione ed ancora verranno avviati cicli di formazione e workshop a beneficio di giovani e donne e artigiani”. “Di fatto - continua l’Assessore - il primo incontro del percorso formativo si è svolto il 10 Giugno ad Alcamo, alla Cittadella dei Giovani con un workshop inerente la sicurezza sul lavoro. “Infine – conclude l’Assessore - per quanto riguarda il secondo aspetto che valorizza il comitato di pilotaggio, abbiamo preso atto, con sempre maggiore consapevolezza, che l'artigianato oggi è sempre più un’attività centrale per molti giovani e donne dei nostri Paesi; dobbiamo guardare al Mediterraneo quale mare che unisce due sponde, e lavorare affinché l’artigianato sia siciliano che tunisino, se innovato, può diventare una fonte di reddito per molti giovani”.
Afferma il Dirigente della Direzione 6 Filippo Andrea Di Giorgio “la missione del progetto Co.Art è quella di sviluppare il settore artigianale attraverso l’applicazione di modelli innovativi sia per la produzione che per la commercializzazione, questo grazie anche alla realizzazione di una piattaforma di marketplace a cui potranno accedere tutti gli artigiani selezionati e grazie agli scambi transnazionali previsti dal Progetto. Il primo di questi sarà organizzato nell’ambito del Cous Cous Fest di San Vito, a settembre, una vetrina internazionale dove i giovani selezionati potranno incontrarsi, raccontarsi e mostrare e vendere i loro prodotti. Il secondo scambio sarà realizzato nell’ambito della Fiera Internazionale dell’Artigianato di Tunisi, a marzo 2023”. 
Infine, il Progetto può vantare nel percorso di incubazione le donne rurali di Sejnane, la cui produzione di ceramica è stata dichiarata patrimonio immateriale dell’Unesco e le donne di Takelsa che si occuperanno del tessile.
coart 2

coart 1