Descrizione
C’è anche Il Comune di Alcamo, in qualità di Ente Esecutore nella graduatoria delle iniziative, valutate positivamente dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), per la concessione di contributi ad iniziative promosse da enti territoriali e dalle organizzazioni della società civile; in particolare Alcamo ha ottenuto un finanziamento per un importo complessivo di €. 2.105.263,16 per il progetto “Eco-Villes: Enti locali in rete per la Sostenibilità e la Resilienza Urbana in Tunisia” per la durata di 36 mesi.
Per il bando 2023, sono 248 le proposte valutate, 80 i progetti selezionati, di cui solo 24 nella graduatoria approvata ‘lotto 1’ dove figura anche il Comune di Alcamo.
“Attraverso questo progetto, il nostro Comune - dichiara il vicesindaco con delega all’ambiente e al decoro urbano - assume un ruolo centrale nella gestione, coordinazione tecnica e amministrativa, confermandosi quale punto di riferimento per i progetti di cooperazione decentrata nel campo della sostenibilità urbana e dell’innovazione ambientale”.
Il progetto Eco-Villes,in partenariato con la Tunisia, e nello specifico, con i comuni di Sousse, Akouda e Nabeul, mira a promuovere uno sviluppo urbano e territoriale sostenibile e resiliente per quanto riguarda i rifiuti solidi urbani, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.
L’intervento si fonda su quattro assi strategici: formazione e rafforzamento della governance locale, coinvolgimento della società civile, adozione di soluzioni tecnologiche innovative e creazione di reti di scambio tra attori pubblici e privati tunisini e italiani, con l’obiettivo di migliorare la capacità delle autorità locali tunisine nella pianificazione e gestione sostenibile dei servizi pubblici urbani (RSU, EE, ER), ridurre le emissioni climalteranti a livello urbano, attraverso pratiche e tecnologie a basso impatto ambientale, rafforzare il legame tra istituzioni e cittadinanza nella co-gestione delle politiche urbane, diffondere modelli virtuosi di cooperazione decentrata tra comuni italiani e tunisini e promuovere il trasferimento tecnologico e la sperimentazione di soluzioni innovative in ambito ambientale ed energetico.
Il partenariato coinvolge per gli enti territoriali, i Comuni di Nabeul, Sousse, Akouda, e Calatafimi Segesta; per le organizzazioni della società civile: Sousse Propre e ETE+, centri di ricerca: CRTEn e soggetti profit: SARCO srl – impresa specializzata in gestione dei rifiuti e soluzioni di raccolta differenziata e l’ONG ICU – Istituto per la Cooperazione Universitaria –radicata in Tunisia e già partner del Comune di Alcamo nei progetti transnazionali Green City, Esmes ed EVE.
Infine si rende noto che, nell’ambito delle attività di avvio del progetto, il Comune di Alcamo ha pubblicato l’Avviso Pubblico finalizzato alla presentazione di manifestazioni di interesse per l’affidamento di un incarico di revisore contabile di progetto, la scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2025.
Il testo completo dell’Avviso e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Alcamo al link: https://alcamo.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/2753565?p_p_state=pop_up
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 giugno 2025, 15:53