Alcamo, Vacanze Sicure

Ultima modifica 9 febbraio 2022

ALCAMO, dove il mare, la campagna e la montagna offrono una VACANZA DIVERSA DAL SOLITO, SICURA e VICINO CASA, dai ritmi lenti e in un’atmosfera familiare, tra arte, natura e tradizioni.

TI ASPETTIAMO…….

ALCAMO, una cittadina dal fascino discreto che non si rivolge a un turismo di massa, ma a chi vuole recuperare la dimensione del viaggio come occasione per ritrovare se stessi, come scoperta di luoghi particolari tra cultura e natura, come piacere di trascorrere una vacanza diversa dal solito, dai ritmi lenti in un’atmosfera familiare, sicura e vicino casa.
IL TERRITORIO regala indimenticabili esperienze di soggiorno da vivere in Open Air in una cornice dove il mare, la campagna e la montagna offrono sempre nuovi spunti di visita da vivere in serenità, in piccoli gruppi, in ampi spazi e nel rispetto delle misure di sicurezza per la salute pubblica
GLI ITINERARI CONSIGLIATI:
ITINERARIO CULTURALE
dedicato a CIELO D'ALCAMO, un viaggio tra arte cultura e letteratura

ITINERARIO RURALE, alla scoperta del Vino ALCAMO DOC, del paesaggio dei vigneti e dell'ENOTECA REGIONALE DELLA SICILIA OCCIDENTALE

ITINERARIO NATURALISTICO sul monte Bonifato nella R.N.O BOSCO D'ALCAMO

ITINERARIO RELIGIOSO MARIANO, pellegrinaggio di fede, devozione e suggestioni dall'alto Monte al Sacro Torrente




L’offerta ricettiva locale propone occasioni di vacanza molto favorevoli, in condizioni assolutamente rispondenti alle attuali esigenze di sicurezza e benessere.

Incastonata al centro del Golfo di Castellammare ed equidistante dai due aeroporti di Palermo e di Trapani, Alcamo, con il suo centro storico di origine araba, sorge ai piedi del Monte Bonifato, montagna ricca di vegetazione, e raggiunge il mare con una lunga spiaggia di dune sabbiose. La circonda un esteso paesaggio rurale di terre coltivate a olivi e viti, ornato da antichi bagli e masserie. Il territorio offre diversificate e affascinanti occasioni di visita con itinerari culturali, religiosi, naturalistici ed enogastronomici.
Alcamo ha conquistato un ruolo primario nella storia della letteratura italiana per aver dato i natali al poeta Cielo d’Alcamo, appartenente alla Scuola Siciliana sorta nel XIII secolo alla corte palermitana di Federico II, e autore di uno dei più antichi componimenti poetici in dialetto romanzo siciliano Rosa fresca aulentissima. Cielo d’Alcamo con il suo componimento ha contribuito a traghettare il latino volgare verso l’italiano. La Città, di recente, ha voluto dedicare al suo illustre concittadino un itinerario culturale che guida il visitatore nei luoghi in cui è vissuto e che hanno ispirato il Poeta. La visita è una passeggiata a piedi che attraversa il centro storico e che si conclude, sulla cima del Monte Bonifato, in un’esperienza  indimenticabile, immersi nella natura.  
La Città di Cielo d’Alcamo, protetta da tre Castelli - fortezza (Castello di Calatubo, Castello dei Conti di Modica e Torre dei Ventimiglia) e punteggiata da chiese e palazzi nobiliari, è uno scrigno di tesori, grazie alle opere lasciate da grandi artisti come G. Serpotta, I Gagini, Novelli e G. Borremans, e agli interventi di importanti protagonisti dell’arte, dell’architettura e della cultura contemporanea come Turi Simeti, Paolo Portoghesi, Gae Aulenti e Anna Maria Fundarò.
Tra i luoghi di grande bellezza, il Castello dei Conti di Modica (XIV secolo) in piazza della Repubblica, sede dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale e del teatro dell’Opera dei Pupi, la Chiesa in stile gotico di San Tommaso del 1450 in via S. Tommaso, la Torre De Ballis del ‘400 in via de Ballis, la Basilica di S. Maria Assunta (1332), la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (1500) e il barocco della Chiesa dei SS. Paolo e Bartolomeo (1689) nel Corso VI Aprile. Altro luogo è la piazza Ciullo progettata dall’architetto Gae Aulenti. In questa piazza sorprende il Complesso monumentale del Collegio dei Gesuiti (1600), sede della Biblioteca e del MACA (Museo di Arte Contemporanea di Alcamo) con le opere dell’artista Turi Simeti. In via Comm. Navarra, la Chiesa di San Giacomo de Spada custodisce la straordinaria collezione di strumenti musicali multietnici del Maestro Fausto Cannone. Merita una visita il Geosito presso l’ex Cave di travertino. 
La Cittadina è anche la sede dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale e la terra della celebre DOC del Bianco d’Alcamo; vino dall’odore intenso e fruttato e dal colore giallo paglierino, ottenuto prevalentemente dal vitigno autoctono Catarratto. La Città è inserita in un magnifico paesaggio agrario in cui dominano la vite e l’olivo. In questo territorio collinare che declina dolcemente verso il mare, la presenza di numerose aziende vitivinicole segna un itinerario del vino di altissimo interesse paesaggistico, storico, enogastronomico e della tradizione contadina.        
Sopra la Città domina il Monte Bonifato e la Riserva Naturale con itinerari naturalistici che consentono lunghe passeggiate immersi nella natura e l’opportunità di una sosta picnic nell’area attrezzata.
Il Bosco custodisce anche i resti di architetture medievali come la Funtanazza, le cisterne arabe, il Castello dei Ventimiglia e i ruderi del borgo fortificato di Búnifat, già presenti ai tempi del Poeta Cielo d’Alcamo.
Sulla cima del Monte si trova anche il Santuario della Madonna dell’Alto che, insieme al Santuario della Madonna dei Miracoli (Patrona della Città), segna un itinerario religioso Mariano tra devozione e suggestioni che, dall’Alto Monte scende al Sacro Torrente nel quartiere di San Vito, il più antico della Città, posto a Nord nella parte più bassa dell’abitato.
A soli 6 km da Alcamo, si trova Alcamo Marina con la sua ampia spiaggia libera di sabbia dorata e il mare cristallino. La località è nota anche per la presenza di un sito archeologico con i resti di un’antica Fornace Romana.
I prodotti della terra e la cucina tradizionale sono un trionfo di felicità: il melone d’inverno, le busiate fatte a mano, la salsiccia condita, le minne di virgini e i dolci conventuali, si sposano con l’Alcamo DOC.
La Città regala indimenticabili esperienze di soggiorno in una cornice dove il mare, la campagna e la montagna offrono sempre nuovi spunti di visita da vivere in serenità e nel rispetto delle misure di sicurezza per la salute pubblica
. Il viaggiatore è invitato a scoprire il fascino discreto di una Città che non si rivolge a un turismo di massa, ma a chi vuole recuperare la dimensione del viaggio come occasione per ritrovare se stessi, come scoperta di luoghi particolari tra cultura e natura, come piacere di trascorrere una vacanza dai ritmi lenti in un’atmosfera familiare. Nel rispetto delle disposizioni ministeriali in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza sanitaria da Covid-19, le visite ai luoghi della cultura si svolgeranno in piena sicurezza con rigorose ed efficaci misure di contingentamento, di distanziamento sociale e di sicurezza igienico-sanitaria.  
Ad Alcamo la proposta culturale e d’intrattenimento può vantare un ricco palinsesto di eventi. Quest’anno, in particolare, le iniziative si svolgeranno nel rispetto della normativa vigente in materia di contenimento della epidemia in atto, privilegiando le location all’aperto, in ampi spazi.

 


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy