Vivere Alcamo tutto l'Anno

Ultima modifica 9 febbraio 2022

Città di Cielo D'Alcamo del Bianco DOC dei Festival Musicali e delle Tradizioni

Incastonata al centro del Golfo di Castellammare, Alcamo, con il suo centro storico di origine araba, sorge ai piedi del Monte Bonifato, montagna ricca di vegetazione, e raggiunge il mare con una lunga spiaggia di dune sabbiose. La circonda un esteso paesaggio rurale di terre coltivate a olivi e vite, ornato da antichi bagli e casali.
Alcamo ha conquistato un ruolo primario nella storia della letteratura italiana per aver dato i natali al poeta Cielo (o Ciullo) D’Alcamo, appartenente alla Scuola Siciliana sorta nel XIII secolo alla corte palermitana di Federico II, e autore di uno dei più antichi componimenti poetici in dialetto romanzo siciliano Rosa fresca aulentissima. Ciullo, con il suo componimento, ha contribuito a traghettare il latino volgare verso l’italiano.
La Cittadina è conosciuta anche grazie alla celebre DOC del Bianco d’Alcamo: vino dall’odore intenso e fruttato e dal colore giallo paglierino, ottenuto prevalentemente dal vitigno autoctono Catarratto.
Alcamo è anche la Città dei Festival musicali: NIM, ALCART e Il Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Città di Alcamo”, sono i must della stagione estiva e autunnale.
La Città, protetta da tre Castelli fortezza (Castello di Calatubo, Castello dei Conti di Modica e Torre dei Ventimiglia) e punteggiata da chiese e palazzi nobiliari, è uno scrigno di tesori, grazie alle opera lasciate da grandi artisti come G. Serpotta, I Gagini, Novelli e G. Borremans, e agli interventi di importanti protagonisti dell’arte, dell’architettura e della cultura contemporanea come Turi Simeti, Paolo Portoghesi, Gae Aulenti e Anna Maria Fundarò.
La Città regala preziose esperienze culturali e d’ intrattenimento in una cornice dove il mare, la campagna e la montagna offrono sempre nuovi spunti di visita.
Tra i luoghi di grande bellezza, il Castello dei Conti di Modica (XIV secolo) in piazza della Repubblica, sede dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale


e del teatro dell’Opera dei Pupi, la Chiesa in stile gotico di San Tommaso del 1450 in via S. Tommaso, la Torre De Ballis del ‘400 in via de Ballis, la Basilica di S. Maria Assunta (1332), la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (1500) e il barocco della Chiesa dei SS. Paolo e Bartolomeo (1689) nel Corso VI Aprile. Altro luogo è la piazza Ciullo progettata dall’architetto Gae Aulenti. In questa piazza sorprende il Complesso monumentale del Collegio dei Gesuiti (1600), sede della Biblioteca e del MACA (Museo di Arte Contemporanea di Alcamo) con le opere dell’artista Turi Simeti. In via Comm. Navarra, la Chiesa di S. G. De Spada custodisce la collezione di strumenti musicali multietnici del Maestro Fausto Cannone. Merita una visita il Geosito presso l’ex Cave di travertino. 
Il culto mariano avvolge la Città dall’Alto Monte al Sacro torrente. I Santuari della Madonna dell’Alto (Monte Bonifato) e della Madonna dei Miracoli (quartiere di S. Vito), segnano un percorso di fede, devozione e suggestioni.
Sopra la Città domina il Monte Bonifato e la Riserva Naturale con itinerari naturalistici, un’area attrezzata, servizi di ristorazione e un divertente parco avventura e i resti di antichi insediamenti.
A soli 6 km da Alcamo, si trova Alcamo Marina con la sua spiaggia di sabbia dorata e il mare cristallino.


La località è nota anche per la presenza di un sito archeologico con i resti di una Fornace Romana.
I prodotti della terra e la cucina tradizionale sono un trionfo di felicità: il melone d’inverno, le busiate fatte a mano, la salsiccia condita, le minne di virgini e i dolci conventuali, si sposano con l’Alcamo DOC.
Ad Alcamo la proposta culturale e d’intrattenimento è curata dal Sindaco Domenico Surdi insieme alla Giunta, ed in particolar modo agli Assessori al Turismo, Cultura e Spettacolo.
Per tutto l’anno la Città fa da cornice a un ricco palinsesto. L’estate si apre con la Festa della Santa Patrona, Maria SS. dei Miracoli dal 17 al 21 giugno e si chiude l’8 settembre con la Festa della Madonna dell’Alto. 
A luglio il Festival della Pasta fresca e Le Armonie di Bacco. A fine luglio appuntamento con il “Summertime Blues festival” XXV ed. Ad Agosto imperdibili i Festival Musicali “NIM” XI ed. e “ALCART” X ed. e il Folk con La Festa dell’Uva VI ed. Tutti i mercoledì pomeriggio estivi l’Opera dei Pupi al Castello dei Conti di Modica. Ad ottobre il XXII Concorso Internazionale Cantanti Lirici “Città di Alcamo”, Alchemy Comics & Games alla Cittadella dei Giovani e La Giornata del Contemporaneo al MACA. A dicembre il Natale con mercatini, cibo e artisti di strada e con l’imperdibile concerto Gospel. Sempre a dicembre la XIII edizione del Concorso internazionale per Cortometraggi “Corti@mo”. A gennaio il Torneo internazionale di calcio giovanile Costa Gaia XXXII ed. A febbraio la meravigliosa parata dei carri allegorici. A Marzo il Premio Letterario “Cielo D’Alcamo”. La settimana Santa con la teatrale Via Crucis. A fine Maggiola XI rassegna enologica-olearia VinOlio.

EVENTI TRADIZIONALI
Particolare importanza ha ad Alcamo  la letteratura popolare con il riferimento ad avvenimenti locali e con la narrazione di magie e incantesimi, oltre alla poesia dialettale, sia seria che umoristica. Notevole l’uso di indovinelli, di modi di dire e di numerosissimi proverbi con gli immancabili riferimenti al vino e alla gastronomia: Ad Arcamu, nta’Austu li macaseni aspettanu lu mustu (Ad Alcamo in agosto i magazzini aspettano il mosto); Biancu d’Arcamu e Cirasolu di Vittoria (Vino Bianco d’Alcamo e Cerasuolo di Vittoria); Tri sunnu li bboni muccuna: ficu, persichi e miluna (Tre sono i buoni bocconi: i fichi, le pesche  e le angurie);  Vinu vecchiu e ogghiu novu (Vino vecchio e olio nuovo), Ovu di un’ura, pani di un jiornu, vinu di un’annu nun ficiru mai dannu (L’uovo fresco di un’ora, il pane di un giorno ed il vino di un anno non hanno mai fatto danno).

I giorni 19, 20 e 21 giugno,  dedicati alla Festa della Madonna dei Miracoli, patrona della città rappresenteranno  un’occasione irripetibile in cui la religiosità popolare di Alcamo  diventa anche un grande momento culturale e di socializzazione, con le diverse manifestazioni che si accompagnano ai riti, alle celebrazioni e alla partecipata processione del Simulacro della Madonna portato a spalla: esibizioni di sbandieratori e  bande,  concerti, spettacoli  teatrali e musicali, cortei storici, la cerimonia dei Vespri Solenni con l’illuminazione straordinaria del centro storico, i giochi pirotecnici, le caratteristiche baracche e i venditori di semi, sono  alcuni degli aspetti sacri e profani  di questa  straordinaria  festa che oltre gli alcamesi, coinvolge gli abitanti dei paesi vicini e i turisti. Pellegrinaggi al Santuario e altari votivi con addobbi floreali per le vie della città, nel mese di maggio, precedono la festa.

Alcamo affonda le sue  ricche tradizioni storiche prevalentemente nella cultura religiosa. Ecco alcune delle principali tradizioni:

  • Altari di San Giuseppe - 19 marzo
  • Il periodo pasquale 
  • La festa del Patrocinio - terza domenica dopo la Pascqua
  • Il mese Mariano -  maggio
  • La festa della Madonna dei Miracoli - dal 19 al 21 giugno
  • La festa della Madonna dell'Alto - 7 e 8 settembre
  • La festa dell'Assunta - 15 agosto
  • La festa dei Morti - 1e 2 novembre
  • Santa Lucia - 13 dicembre
  • La Scevusa - 40 giorni dopo la Pascqua
  • Opera del Pupi

Patrona di Alcamo, la Madonna dei Miracoli viene festeggiata dal 19 al 21 giugno. Si ricorda l'apparizione della Vergine ad alcune popolane presso il torrente a Nord della città, avvenuta il 21 giugno 1547. In passato, durante i giorni della festa, si conducevano in pellegrinaggio al Santuario d'a Maronna dda jusu (della Madonna di laggiù) anche gli animali ristabiliti da una malattia.

Oggi costituisce la maggiore festività religiosa e folkloristica alcamese. Animano la festa,  manifestazioni musicali e sportive,  il festival degli artisti di strada, istituito da qualche anno. I festeggiamenti si concludono con i tradizionali fuochi d'artificio che iniziano quando la statua di Maria SS. dei Miracoli fa ritorno nella chiesa Madre, verso mezzanotte.

L'apparizione della Madonna dei Miracoli

Secondo la leggenda il 21 giugno 1547 alcune donne, mentre lavavano i panni presso il ruscello vicino alla Cuba, videro scagliare delle pietre dal boschetto sovrastante. Le donne pensarono subito ad un gruppo di giovinastri o ladruncoli, quindi cominciarono a gridare e a minacciare.
Cessata la prima scarica e iniziatane un'altra, le donne si accorsero con meraviglia che le pietre, oltre a non provocare dolore alle parti colpite, ridavano ad esse la salute se erano malate. Alcune donne, comunque, decisero di avvertire le autorità locali per far punire i presunti malfattori. Si decise quindi di abbattere il boschetto dove si credeva fossero i ladri ma non si trovò nessuno.
Le autorità allora interrogarono le donne, che dissero di aver visto soltanto una donna che doveva essere sicuramente con i ladruncoli. Le ricerche quindi si intensificarono finché fu ritrovata nascosta in una cappelletta sotterranea l'immagine della Vergine. In quel posto Don Ferdinando De Celada y De Vega fece costruire l'attuale chiesa dedicata alla patrona di Alcamo, nota sotto il nome di "Santuario".

Maria Santissima dell’Alto, Monte Bonifato 

ALTRI EVENTI 

Per tutto l'anno Alcamo fa da cornice ad un ricco palinsesto di eventi culturali e di intrattenimento.

  • Cortiamo - Concorso internazionale di cortometraggi -  2° settimana di dicembre
  • Alcamo a Natale dall' 8 dicembre all'7 gennaio
  • Torneo Costa Gaia dal 27 dicembre al 6 gennaio 
  • Carnevale - Sfilata dei Carri allegorici preparati dai maestri cartapestai locali  - Febbraio
  • Premio letterario Cielo D'Alcamo  - il 2°sabato del mese di marzo
  • Giornata del libro - 23 aprile
  • Armonie di Bacco - 20 e 21 luglio
  • Festival Nuove Impressioni - 3 e 4 agosto
  • Festival Alcart - Legalità e cultura - 16 e 17 agosto 
  • Concorso Internazionale per Cantanti lirici - 1° settimana di ottobre
  • Alchemy Comicis & Games - 6 e 7 ottobre  
  • Giornata del contemporaneo - 2° sabato mese di ottobre
  • Settimana Nati per Leggere - 3° settimana di novembre

ALCAMO A NATALE 2018-2019

Rai 2 -Sereno Variabile
Puntata dedicata ad Alcamo

 

 

 

 

 

 


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy