Itinerario Archeologico
Ultima modifica 1 giugno 2018
Nel territorio alcamese si trovano diversi siti di interesse archeologico, in particolare:
le rovine sul Monte Bonifato, che comprendono: la Funtanazza (che era utilizzata presumibilmente come serbatoio idrico), Porta Regina, il Castello dei Ventimiglia, i nevai e i resti dell'antico villaggio di Bonifato. le rovine nella zona di Calatubo, comprendono: il Castello di Calatubo, La necropoli in prossimità di esso e le rovine del villaggio nella zona circostante; i resti di antiche fornaci romane ad Alcamo Marina per la produzione di tegole e mattoni.
Il sito archeologico in contrada Mulinello, dove sono stati rinvenuti reperti risalenti al periodo Mesolitico; la zona in prossimità del Fiume Freddo, dove sono stati ritrovati reperti del Neolitico. Il Geosito Travertino della Cava Cappuccini risalente al Pleistocene ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, Geochelone sp, , lo scheletro di un elefante nano, Elephas falconeri, risalente a 260.000 anni fa e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile, Cervus elaphus, e cinghiale, Sus scrofa, conservati al Museo Civico Torre di Ligny di Trapani