Le sculture di Serpotta
Ultima modifica 7 giugno 2018
La scultura di Serpotta
Questo itinerario di appena 250 metri vi farà scoprire una serie di capolavori dello scultore palermitano Giacomo Serpotta
(1656-1732) considerato il più grande scultore in stucco del Settecento, unico grande vanto della Sicilia durante questo periodo.
Giacomo Serpotta nacque nel popoloso quartiere della Kalsa nel 1656 da Gaspare scultore anch'egli. L'artista ebbe fama, successo e committenze dalle principali congregazioni e compagnie ecclesiastiche cittadine e siciliane. Le chiese e gli oratori decorati a Palermo, costituiscono ancora oggi l'esempio più alto della produzione artistica del Serpotta. Il suo segreto fu quello di aggiungere alla calce e al gesso fino ad allora normalmente usati per formare lo stucco, della polvere di marmo che dava alle figure una patina di lucentezza (tecnica dell'allustratura). Morì a Palermo nel 1732.
Fanno parte di questo itinerario