Linee funzionali Area 1 - Programmazione Finanziaria e Gestione della Spesa - (Dir.5)

Ultima modifica 22 aprile 2021

Segreteria di Direzione
Funzioni di coordinamento tra i vari servizi. Registrazione smistamento della corrispondenza interna ed esterna. Supporto all’attività dei servizi ausiliari di sede.
UFFICIO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA
Verifica della veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, da iscriversi nel bilancio annuale e pluriennale. Cura dei rapporti con i responsabili dei servizi del Comune, ai fini del coordinamento dell’attività di competenza degli stessi rivolta alla definizione dei programmi, progetti, risorse ed interventi di cui allo schema di bilancio annuale e pluriennale. Cura dei rapporti con la Giunta per la definizione dei programmi, progetti, risorse ed interventi costituenti lo schema del bilancio annuale e pluriennale. Cura dei rapporti con i responsabili dei servizi e con la Giunta per la predisposizione della relazione previsionale e programmatica. Predisposizione dello schema di bilancio pluriennale e di bilancio annuale di previsione. Predisposizione degli altri allegati al bilancio di previsione. Predisposizione del piano esecutivo di gestione con graduazione delle risorse dell’entrata in capitoli, dei servizi in centri di costo e degli interventi in capitoli, con l’inserimento degli obiettivi gestionali definiti dall’A.C.. Istruttoria delle proposte di variazione al bilancio annuale, al bilancio pluriennale e al piano esecutivo di gestione e dei prelevamenti dal Fondo di Riserva elaborate dall’ufficio o su richiesta dei responsabili dei servizi. Elaborazione della proposta della variazione di assestamento generale di cui all’art.175, comma 8, dell’ordinamento. Attività istruttoria per il rilascio del parere di regolarità contabile sugli atti fondamentali di competenza consiliare. Altre attività riguardanti gli strumenti della programmazione e dei bilanci.
Supporto all’attività di predisposizione dei programmi delle opere pubbliche esclusivamente per gli aspetti contabili e finanziari. Supporto agli uffici nel ricorso alle diverse fonti di finanziamento degli investimenti previste dall’ordinamento. Redazione del piano economico finanziario di cui all’art.201 del decreto legislativo 267/2000 previa acquisizione dai servizi competenti delle valutazioni e dei dati necessari. Supporto per l’attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all’indebitamento di cui al Capo II del titolo IV della parte seconda dell’ordinamento anche ai fini dell’adozione delle variazioni al bilancio annuale e pluriennale e delle modifiche alla relazione previsionale e programmatica. Adempimenti relativi al rilascio delle garanzie dell’ammortamento dei mutui e dei prestiti di cui agli articoli 206 e 207 dell’ordinamento e ad ogni altra attività a contenuto finanziario riferita alle politiche d’investimento del Comune.
Coordinamento, supporto di natura contabile e relazione degli atti inerenti la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e progetti previa acquisizione dei dati e degli elementi dai diversi centri di responsabilità. Istruttoria dei provvedimenti necessari per il ripiano degli eventuali debiti fuori bilancio di cui all’art. 194 dell’ordinamento e per il ripiano dell’eventuale disavanzo risultante dal rendiconto di gestione. Controllo costante e concomitante degli equilibri di bilancio, sia riferiti alla gestione di competenza, sia al conto dei residui. Istruttoria dei provvedimenti necessari a ripristinare il pareggio di bilancio. Istruttoria della documentazione e degli atti a presupposto delle segnalazioni obbligatorie dei fatti e delle valutazioni del responsabile finanziario di cui all’art. 153, comma 6°, dell’ordinamento. Cura dei rapporti con la struttura operativa alla quale è assegnata la funzione del controllo di gestione, sia nelle fasi di articolazione della stessa, sia in sede di referto.
Predisposizione di tutti gli adempimenti connessi alla disciplina in materia di patto di stabilità interno per le autonomie locali durante le fasi finanziarie di previsione, monitoraggio e rendicontazione con relativa trasmissione telematica dei risultati al competente Ministero.
UFFICIO CONTROLLO EQUILIBRI DI BILANCIO
L’ufficio assolve alle funzioni di controllo e di tutti gli adempimenti conseguenti previsti dalle norme legislative e regolamentari vigenti con riferimento agli aspetti contabili economici e finanziari per la verifica degli equilibri di bilancio.
GESTIONE FINANZIARIA DELLA SPESA
Ufficio gestione delle spese
Attività istruttoria per il rilascio del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell’art.151, comma 4, dell’ordinamento sulle determinazioni di impegno di spesa comprese quelle riferite al Bilancio pluriennale. Attività istruttoria per il rilascio del parere di regolarità contabile di cui all’art.49, comma 1, dell’ordinamento sulle deliberazioni di Giunta e Consiglio Comunale che comportano impegno di spesa. Assunzione degli impegni sulla base delle comunicazioni provenienti dai centri di responsabilità per le spese in conto capitale e correnti ai sensi dell’art.183, comma 5 dell’ordinamento finanziario e contabile. Registrazione delle spese di cui all’art.183, comma 7, dell’ordinamento ai fini della successiva formazione dei bilanci.
Verifica della copertura delle maggiori spese derivanti dagli investimenti all’atto dell’approvazione dei progetti/piani esecutivi in relazione al bilancio pluriennale ai sensi dell’art.200 dell’ordinamento. Istruttoria per la verifica della compatibilità degli impegni di spesa con il programma dei conseguenti pagamenti e con le norme di finanza pubblica comprese quelle relative al patto di stabilità interno per gli Enti Locali.
Liquidazioni e pagamenti
Cura degli adempimenti relativi ai controlli e ai riscontri amministrativi, contabili e fiscali sugli atti di liquidazione delle spese. Cura degli adempimenti relativi alla emissione, ai controlli ed alla successiva contabilizzazione degli ordinativi di pagamento di cui all’art.185 commi 3 e 4, dell’ordinamento. Adempimenti di cui all’art.216 dell’ordinamento per la verifica delle condizioni di legittimità dei pagamenti effettuati dal tesoriere sia in conto competenza sia in conto residui. Adempimenti e rapporti con il tesoriere per l’estinzione di mandati di pagamento, l’annotazione della quietanza, gli obblighi connessi con le delegazioni di pagamento di cui all’art.206 dell’ordinamento. Verifica periodica dello stato dei pagamenti per il controllo ed il coordinamento dei flussi complessivi del bilancio.