Linee funzionali Area 2 - Reparto Servizi Specialistici, Protezione Civile e Tutela del Territorio (Dir.2)
Ultima modifica 22 aprile 2021
Assolvimento di tutti i compiti e funzioni che la normativa nazionale e regionale attribuisce al Sindaco quale Autorità territoriale di Protezione civile.
Predisposizione ed aggiornamento dei Piani Comunali di Protezione Civile. Predisposizione di tutti gli atti che permettano la funzionalità e le attività dell’ufficio.
Attività di informazione alla popolazione con stampati e manifesti, e con conferenze e convegni anche con la collaborazione di esperti.
Protezione della popolazione dai pericoli di calamità, e superamento degli effetti immediati, e messa in atto dei primi soccorsi.
Ogni forma di prima assistenza ai cittadini colpiti da eventi calamitosi ed a superare l’emergenza con le iniziative necessarie per ripristinare le normali condizioni di vita. Programmazione, mediante studi ed indagini, della conoscenza e dell’individuazione dei rischi.
Pianifica le attività di coordinamento delle procedure operative di intervento da attuarsi nel caso in cui si verifichi l’evento calamitoso. Collaborazione con il Sindaco, che in caso di calamità assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, attivazione della Sala Operativa. Mantenimento e coordinamento di tutti i rapporti tra le varie componenti che fanno parte del Centro Operativo Comunale (C.O.C.).
Collegamento con l’Ufficio Regionale Protezione Civile, con la Prefettura, con l’Ufficio Provinciale di Protezione Civile, con Organi di Polizia, con i servizi Sanitari e con i Vigili del Fuoco, con le Società erogatrici di servizi e con le Associazioni di volontariato sotto le direttive del Sindaco.
Accertamento e segnalazione agli uffici comunali competenti di situazioni di micro-emergenza. Approntamento delle Ordinanze contingibili e urgenti e di necessità per la salvaguardia dell’incolumità pubblica con relativa transennatura dei luoghi pericolosi sorvegliandone la esecuzione e dandone comunicazione agli organi competenti.
Elaborazione e coordinamento di interventi, anche a carattere sperimentale, di prevenzione situazionale in raccordo con le direzioni/uffici competenti e con i quartieri cittadini.
REPARTO SERVIZI E CONTROLLI SPECIALISTICI
Vigilanza edilizia.
Polizia Ambientale e decoro urbano. Polizia Giudiziaria.
Rapporti con il Servizio protezione civile comunale (Attuazione prime procedure di preallarme) e altri Uffici tecnici comunali.
Polizia Amministrativa: Vigilanza commercio su aree private e pubbliche, esercizi pubblici, fiere e mercati; ascensori.
UFFICIO TECNICO DEL TRAFFICO
Pareri su richiesta da parte dell’Ufficio compente per assegnazione di suolo pubblico sia per privati che per pubblici esercizi.
Rilascio di contrassegni a soggetti invalidi e gestione del servizio rilascio ticket per parcheggi a pagamento. Rilascio autorizzazioni per pass e parking pass, passi carrabili e rilascio pareri per collocazione di insegne pubblicitarie, su richiesta degli uffici competenti. Predisposizione ed emanazione delle Ordinanze relative alle nuove disposizioni relative alla viabilità stradale o di nuova regolamentazione del traffico.
Gestione dei parcheggi comunali. Servizio di Trasporto urbano. Servizio carro attrezzi.
Mobilità sostenibile e salvaguardia dell’ambiente urbano.
Gestione di mezzi di trasporto alternativi: bike sharing, car sharing, pullman elettrico per il trasporto urbano.
UFFICIO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE
Predisposizione ed aggiornamento dei Piani Comunali di Protezione Civile. Predisposizione di tutti gli atti che permettano la funzionalità e le attività dell’ufficio.
Attività di informazione alla popolazione con stampati e manifesti, e con conferenze e convegni anche con la collaborazione di esperti.
Protezione della popolazione dai pericoli di calamità, e superamento degli effetti immediati, e messa in atto dei primi soccorsi.
Ogni forma di prima assistenza ai cittadini colpiti da eventi calamitosi ed a superare l’emergenza con le iniziative necessarie per ripristinare le normali condizioni di vita. Programmazione, mediante studi ed indagini, della conoscenza e dell’individuazione dei rischi.
Pianifica le attività di coordinamento delle procedure operative di intervento da attuarsi nel caso in cui si verifichi l’evento calamitoso. Collaborazione con il Sindaco, che in caso di calamità assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, attivazione della Sala Operativa. Mantenimento e coordinamento di tutti i rapporti tra le varie componenti che fanno parte del Centro Operativo Comunale (C.O.C.).
Collegamento con l’Ufficio Regionale Protezione Civile, con la Prefettura, con l’Ufficio Provinciale di Protezione Civile, con Organi di Polizia, con i servizi Sanitari e con i Vigile del Fuoco, con le Società erogatrici di servizi e con le Associazioni di volontariato sotto le direttive del Sindaco.
Accertamento e segnalazione agli uffici comunali competenti di situazioni di microemergenza. Approntamento delle Ordinanze contingibili ed urgenti e di necessità per la salvaguardia dell’incolumità pubblica con relativa transennatura dei luoghi pericolosi sorvegliandone la esecuzione e dandone comunicazione agli organi competenti.
Analisi e valutazione preventive delle proposte elaborate da altri uffici sull’impatto sulla sicurezza della collettività locale.
Studio, progettazione e realizzazione dei programmi integrati in materia di sicurezza. Elaborazione e coordinamento di interventi, anche a carattere sperimentale, di prevenzione situazionale in raccordi con i settori e con i quartieri cittadini.Elaborazione di nuove proposte tecnologiche sulla sicurezza. Gestione dello “Sportello Sicurezza”.
Mobilità sostenibile e salvaguardia dell’ambiente urbano
Gestione di mezzi di trasporto alternativi: bike sharing, car sharing, pullman elettrico per il trasporto urbano.