Linee funzionali Area 2 - Servizi Manutentivi (Dir. 4)
UFFICIO MANUTENTIONE RETE VIARIA INTERNA ED ESTERNA
Gestione e manutenzione ordinaria delle strade interne ed esterne, approntamento dei progetti per l’esecuzione di nuove strade, per l’ampliamento o per la manutenzione straordinaria di quelle esistenti.
Predisposizione di tutti i provvedimenti amministrativi e degli atti deliberativi relativi ai vari servizi di pertinenza in tema di manutenzione ordinaria di opere esistenti (Approvazione dei progetti; conferimento incarichi di progettazione e/o di collaudo; Approvazione stato finale; Approvazione perizie di variante relative a manutenzione ordinarie). Interventi di manutenzione ordinaria sia in economia che attraverso appalti e cottimi. Istruzione delle pratiche per l’affidamento dei lavori e/o forniture a trattativa privata e a cottimo appalto di competenza curandone tutti gli adempimenti successivi.
Vigilanza e controllo sulla efficienza delle strade comunali, interne ed esterne, nonché delle cunette, dei canali di scolo, e delle opere d’arte ad esse connesse. Tempestiva segnalazione ai superiori organi delle strade che necessitano di manutenzione straordinaria. Istituzione e tenuta aggiornata di tutti i grafici, degli elenchi ufficiali e dei registri relativi alle strade interne ed esterne con la indicazione esatta della toponomastica e della relativa classificazione (strade comunali, vicinali etc.).
Costanti rapporti con il Servizio Patrimonio e con il Servizio Statistiche e Censimenti in ordine alle variazioni ed all’aggiornamento del patrimonio viario ed alla toponomastica curando la collocazione dei numeri civici e delle targhe viarie.
Manutenzione ordinaria, straordinaria e ripristino della segnaletica stradale verticale ed orizzontale permanente. Collocazione nuova segnaletica stradale verticale ed orizzontale permanente. Collocazione di segnaletica stradale mobile su apposita richiesta, per manifestazioni sportive, culturali ecc. o su espressa richiesta della Amm.ne Comunale.
Attuazione e messa in opera ordinanza in materia di segnaletica stradale. Pulizia e ripristino delle matrici stradali a seguito di incidenti.
UFFICIO MANUTENZIONE BENI, EDIFICI ED IMPIANTI COMUNALI
Predisposizione di tutti i provvedimenti amministrativi e degli atti deliberativi relativi ai vari servizi di pertinenza in tema di manutenzione ordinaria di opere esistenti (Approvazione dei progetti; conferimento incarichi di progettazione e/o di collaudo; Approvazione stato finale; Approvazione perizie di variante relative a manutenzione ordinarie). Interventi di manutenzione ordinaria per tutti i beni di proprietà comunale sia in economia che attraverso appalti.
Mantenimento di apposito schedario in cui figurino continuamente aggiornati i prezzi di tutti i materiali onde permettere di esprimere i dovuti pareri in ordine alla congruità dei prezzi. Ottemperanza ad ogni altro adempimento di ordine amministrativo richiesto o disposto dai superiori organi del Comune.
Predisposizione degli schemi di ordinanze e atti deliberativi. Registrazione catalogazione e smistamento della relativa corrispondenza e al conseguente riscontro alla stessa Approntamento dei dati statistici di competenza ed alla loro trasmissione agli organi superiori. Approntamento e rilascio di certificati, autorizzazioni, nulla osta etc. Esazione dei diritti di segreteria sui certificati rilasciati. Elaborazione ed all’invio ai superiori organi e al servizio statistica e censimenti dei dati statistici.
Approntamento dei piani e progetti silvo-pastorali riguardanti il patrimonio comunale – classificazione, per volture di tutti i terreni esistenti nel territorio comunale compresi quelli incolti – calcoli per lavoro in cemento armato – controllo lavori eseguiti per incarichi a liberi professionisti. – Controllo e gestione dell’impianto di depurazione e relativi atti di competenza.
Tutela patrimonio storico ed artistico, valorizzazione e gestione del Patrimonio del Comune, intendendo con esso, sia quello funzionale (uffici, scuole, impianti sportivi), sia quello immobiliare (locali ad uso abitativo, commerciale ed uffici, beni ad interesse artistico).
Gestione di tutte le fasi di realizzazione degli investimenti attribuiti al servizio ed in particolare le fasi di progettazione, affidamenti, esecuzione e collaudo di ogni singolo intervento di manutenzione ordinaria.
Vigilanza ed al controllo periodico sullo stato degli edifici di proprietà del Comune o condotti in locazione, destinati a sede del Comune o di propri uffici e servizi distaccati, a sedi di scuole e di uffici giudiziari o altri uffici per i quali al Comune compete l’obbligo, per legge di approntare i locali.
Manutenzione ordinaria di tutti gli edifici comunali, degli impianti sportivi, dei cimiteri, agli edifici scolastici di competenza del Comune ivi compreso il parcheggio coperto sito in Piazza Bagolino. Manutenzione ordinaria delle strutture comunali che ospitano gli Asili Nido.
Lavori in economia, in conformità al regolamento speciale vigente, alla piccola manutenzione in economia dei fabbricati comunali, degli edifici scolastici e giudiziari degli altri edifici di competenza del Comune.
Approntamento, su richiesta dei singoli uffici del Comune, delle relative perizie e proposte di manutenzione o ampliamenti, compresi i preventivi di spesa, sottoponendolo con ampia descrizione agli organi superiori del Comune relativamente alle manutenzioni ordinarie.
Accoglimento e catalogazione delle richieste pervenute da altri uffici del Comune in ordine a progettazione di ordinaria manutenzione di opere ed impianti esistenti.
Elaborazione dei pareri che venissero richiesti in ordine a congruità di prezzi ed ai canoni di locazione, attivi e passivi dagli organi del Comune.
Sopralluoghi ed eventuali lavori a salvaguardia della pubblica incolumità su edifici comunali.
Le competenze dell’ufficio riguardano tutti i beni e gli edifici comunali, anche assegnati a sede di altre direzioni e/o uffici, nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti gli impianti a servizio di tali beni e edifici.
UFFICIO MANUTENZIONE IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI
Predisposizione di tutti i provvedimenti amministrativi e degli atti deliberativi relativi ai vari servizi di pertinenza in tema di manutenzione ordinaria e straordinaria nonché di messa in sicurezza degli impianti sportivi comunali.
UFFICIO PUBBLICA ILLUMINAZIONE
Gestione e manutenzione ordinaria di impianti di illuminazione pubblica. Redazione di progetti di manutenzione ordinaria.
Redazione della mappatura e relativo aggiornamento delle reti e degli impianti di pubblica illuminazione.
Adempimenti per l’attuazione di misure per il risparmio energetico.
UFFICIO TECNICO DEL TRAFFICO
Pareri su richiesta da parte dell’Ufficio compente per assegnazione di suolo pubblico sia per privati che per pubblici esercizi.
Rilascio di contrassegni a soggetti invalidi e gestione del servizio rilascio ticket per parcheggi a pagamento. Rilascio autorizzazioni per pass e parking pass, passi carrabili e rilascio pareri per collocazione di insegne pubblicitarie, su richiesta degli uffici competenti. Predisposizione ed emanazione delle Ordinanze relative alle nuove disposizioni relative alla viabilità stradale o di nuova regolamentazione del traffico, previo parere della Polizia Municipale.
Gestione dei parcheggi comunali. Servizio di Trasporto urbano. Servizio carro attrezzi.
SERVIZI GENERALI AUSILIARI DI SUPPORTO
Il servizio si occupa dei servizi di pulizia per tutte le strutture comunali e delle attività di supporto ai vari uffici nei casi di trasloco, spostamento archivi, trasferimenti di arredi e di qualsiasi attività che richieda l’intervento di personale operaio e mezzi di trasporto e attività di facchinaggio.
UFFICIO AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE PER I SERVIZI A RETE
L’Ufficio pone in essere tutti i provvedimenti volti ad una razionale sistemazione e uso del sottosuolo, degli impianti tecnologici (illuminazione pubblica- idriche –fognarie- gas- Enel servizi telefonici – etc.), in adempimento all’art.19 della D.P.C.M. 03/03/1999 ed al codice della strada vigente.
In sinergia con l’ufficio del traffico provvede a redigere il piano organico.
L’utilizzazione razionale del sottosuolo (P.G.S.S.), da attuarsi in coerenza con gli strumenti urbanistici. A tal uopo, redigerà cartografie, mappatura dei servizi a rete esistenti, in modo da favorire il coordinamento degli interventi al fine di limitare al minimo lo smantellamento dei manti stradali, operazioni di scavo e relativo materiale inerte di risulta, riduzione dei disagi, dei consumi energetici, dell’inquinamento acustico ed ambientale.
Promuove la realizzazione di servizi in strutture polifunzionali (cunicoli-gallerie di servizio percorribili). Redazione di apposito regolamento dei lavori del sottosuolo.
Autorizzazione e vigilanza per l’occupazione degli spazi nel sottosuolo o in gallerie polifunzionali di impianti di altri Enti pubblici e privati.
UFFICIO GESTIONE PATRIMONIO E BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’
Tenuta ed aggiornamento dell’inventario dei beni immobili sulla base delle comunicazioni pervenute dagli uffici comunali e relativi ammortamenti.
Tenuta ed aggiornamento dello stato patrimoniale sia per cause dipendenti dalla gestione del bilancio annuale, sia per cause estranee alla stessa, e relativo raccordo con la funzione di gestione dell’entrata e della spesa. Tenuta del conto consolidato patrimoniale per tutte le attività e passività del Comune comunque riconducibili allo stesso. Tenuta del conto patrimoniale di inizio del mandato amministrativo e dello stesso conto riferito alla fine del mandato.
Gestione del sistema informativo del patrimonio.
Trasferimenti beni dello Stato, beni demaniali e patrimoniali, acquisti, lasciti, vendite e donazioni, variazione delle sostanze patrimoniali.
Pianificazione delle risorse del patrimonio immobiliare e relativi programmi attuativi, gestione dei contratti di locazione di immobili comunali.
Attività contrattuale legata alla gestione patrimoniale disponibile ed indisponibile, contratti di locazione di immobili di terzi e comunali, (pagamento canoni, adeguamento ISTAT, pagamento imposta di registro altri adempimenti). Rilevazione dei beni demaniali e patrimoniali comunali.
Redazione piano alienazione e valorizzazione dei beni comunali non destinati a finalità istituzionali. Attività gestionale relativa ai beni confiscati alla criminalità organizzata.
L’ufficio provvede all’aggiornamento dei canoni contrattuali, nonché alla loro riscossione. Con riguardo ai beni abusivi acquisiti al patrimonio pubblico, nelle more dell’impossessamento effettivo degli stessi l’ufficio –a seguito dell’acquisizione della nota di trascrizione- provvede alle attività di gestione dei beni e di riscossione di eventuali indennità dovute in caso di detenzione sine titulo. L’ufficio è competente alla gestione di eventuali beni abusivi che il consiglio comunale ha deciso di non demolire, in conformità alla destinazione indicata dall’organo collegiale.
Per gli tutti aspetti legati alla partecipazione ad enti, aziende, istituzioni e società l’ufficio svolge le funzioni inerenti alla titolarità delle quote o azioni, nonché quelle di raccordo con gli organi societari delle stesse Comunicazioni obbligatorie di ordine contabile e finanziario relative alle Società Partecipate (CONSOC) presso il Ministero della P.A., in raccordo con l’ufficio di ragioneria.