Linee funzionali Area 3 - Gare e Contratti - Politiche Energetiche - Contenzioso (Dir. 4)
UFFICIO GARE E CONTRATTI
L’ufficio si occupa di tutte le attività relative all’espletamento delle procedure per l’affidamento degli appalti per la realizzazione dei lavori pubblici e per la fornitura di beni e servizi di competenza della direzione 4, mediante le procedure prescritte dal Codice dei Contratti, in particolare predisposizione degli schemi dei bandi di gara e delle lettere di invito e relativa pubblicazione, avvisi manifestazione interesse, avvisi richiesta preventivi, selezione ditte partecipanti, espletamento procedura affidamento, gestione delle gare, della verbalizzazione e della predisposizione del provvedimento di aggiudicazione definitiva delle stesse, attività di studio inerenti le procedure di affidamento, attività amministrative attuative ed istruttorie per predisposizione determinazione a contrarre da sottoporre al RUP.
L’espletamento delle attività istruttorie, propositive e preparatorie degli atti necessari alla contrattazione, alla rogitazione dei contratti e delle lettere commerciali.
Si occupa inoltre di visionare, correggere e adeguare la normativa dei capitolati d'oneri, capitolati speciali d'appalto per i lavori e disciplinari di gara.
Il servizio provvede alle richieste dei CIG /CUP e cura i relativi rapporti con l’ANAC.
L’ufficio provvede, altresì, in conformità al d.lgs. 50/2016 e smi alle necessarie verifiche amministrative e tecniche per la stipula dei contratti di affidamento dei lavori pubblici e per i contratti di fornitura di beni e servizi.
Gestione di tutte le forniture di competenza della direzione 4 dal momento della scelta della procedura (affidamento diretto o procedura concorsuale o adesione al sistema delle convenzioni CONSIP o utilizzo del mercato elettronico istituito da CONSIP) fino alla liquidazione della fattura. L’attività dell’Ufficio Gare e Contratti, è improntata, in tutte le sue fasi, al rispetto dei principi di legalità, efficacia, economicità, tempestività e correttezza. Le procedure di affidamento devono altresì rispettare i principi di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché quello di pubblicità, come codificati dal Codice dei Contratti.
UFFICIO POLITICHE ENERGETICHE - Individuazione e nomina della figura di energy manager.
Il servizio cura tutti gli adempimenti relativi alla creazione di fonti energetiche alternative che contribuiranno significativamente ad un futuro sostenibile tramite l’uso efficiente dell’energia e lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. In particolare:
- sistematica revisione delle attività connesse con l’energia;
- identificazione di misure efficaci e pianificazione di ulteriori attività;
- ottimizzazione delle strutture amministrative interne e dei processi nei settori inerenti all’energia;
- regolare monitoraggio dei successi ottenuti;
- incremento continuo dell’efficienza energetica e dei risparmi ad essa associate;
- confronto con altre città e comuni partecipanti al programma;
- efficace informazione e pubblicizzazione delle attività del comune attraverso il riconoscimento europeo;
- accesso al know-how delle città europee più avanzate nel settore energetico;
- contributo della municipalità alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile tramite l’applicazione di una politica energetica lungimirante;
- coinvolgimento dei comitati di cittadini e dei gruppi interessati nella programmazione della politica energetica e nei processi decisionali.
Il servizio è, altresì, competente alla redazione del bilancio energetico del comune di Alcamo ed opera come unico centro di costo sia per la stipula dei contratti di approvvigionamento energetico e forniture di gas metano e carburanti per riscaldamento relativi al fabbisogno comunale diretto e indiretto, sia per il pagamento delle relative forniture a seguito della ricezione delle fatture. I responsabili dei servizi ove sono istallati i misuratori del consumo energetico sono tenuti ad attestare periodicamente, a richiesta del responsabile dell’ufficio politiche energetiche, e comunque, almeno semestralmente la conformità delle fatture e/o altri titoli propedeutici alla liquidazione del corrispettivo ai dati dei misuratori, nonché la correttezza dell’utilizzo dell’energia.
UFFICIO GESTIONE CONTENZIOSO DANNI DA INSIDIA STRADALE
Si occupa della gestione delle richieste risarcimento danni da insidia stradale o da beni comunali di competenza della direzione 4. Studio delle richieste di risarcimento, scambio di corrispondenza con i legali delle controparti e con l’Avvocatura comunale.
L’ufficio si occupa di tutte le attività relative all’espletamento delle procedure per l’individuazione del medico legale per danni fisici da insidia stradale.
In caso di sinistro con richiesta risarcitoria di importo superiore alla franchigia prevista dalla polizza assicurativa vigente, l’ufficio trasmette la denuncia alla società di assicurazione incaricata dal Comune.
Se ritenuto opportuno e/o necessario sarà richiesta la disponibilità per accertamenti tecnico/peritali o eventuale visita medicolegale.
Si occupa della gestione e di tutti gli adempimenti connessi alla costituzione in giudizio.
L’espletamento delle attività istruttorie, propositive e preparatorie degli atti necessari per adesione a negoziazione assistita in collaborazione con l’Avvocatura Comunale.
Tenuta ed aggiornamento registro delle richieste di risarcimento danni cosiddetto registro stragiudiziale relativo alle richieste da insidia stradale.
Predisposizione di proposte di deliberazione per la Giunta comunale, al fine di consentire all’Organo esecutivo dell’Ente di conoscere sinteticamente il contenuto del giudizio (cui resistere ovvero da chiudere a negoziazione assistita, a seconda dei casi) a seguito di scelta del difensore da parte della Direzione competente.
Predisposizione in collaborazione con l’Avvocatura Comunale di comunicazioni per la Giunta comunale, nei casi in cui sia necessario informare previamente l’Organo esecutivo dell’Ente di scelte strategiche per la conduzione di un giudizio (transazione, resistenza o negoziazione).
Predisposizione in collaborazione con l’Avvocatura Comunale dei verbali di negoziazione assistita e successive proposte di accettazione da sottoporre all’Organo esecutivo dell’Ente e successive determinazioni di impegno di spesa e liquidazione.
In caso di riconoscimento da parte dell’Autorità Giudiziaria della responsabilità dell’Ente, l’ufficio è competente per la predisposizione della deliberazione di riconoscimento debito fuori bilancio e le determinazioni di impegno di spesa e per la successiva liquidazione di quanto statuito dalla sentenza.
RANDAGISMO E ANAGRAFE CANINA - Esercizio di tutte le competenze che la l.r. 15/2000 intesta ai comuni.
AUTOPARCO COMUNALE E MANUTENZIONE VEICOLI
Manutenzione degli automezzi leggeri, pesanti e complessi in dotazione a tutti i servizi dell’Ente, anche mediante affidamento all’esterno dei servizi di manutenzione che non possono essere effettuati con i mezzi ed il personale in dotazione al servizio a seguito di segnalazione dei dirigenti consegnatari che sono responsabili del veicolo loro affidato. L’ufficio si occupa di tutte le attività relative all’espletamento delle procedure per l’individuazione di operatore economico esterno per affidamento servizio di riparazione o per la fornitura di olio, gomme e pezzi di ricambio necessari, determinazioni a contrarre, determinazioni di impegno di spesa e liquidazione.
Gestione di tutte le attività previste dal vigente regolamento comunale sull’autoparco.
Custodia e gestione autoparco (portierato, controllo accesso autoparco, sorveglianza locali), officine e lavaggio di tutti gli automezzi comunali leggeri e pesanti.
La competenza dell’ufficio si estende a tutti gli autoveicoli ed autocarri, sebbene consegnati in uso ad altre direzioni.