Linee funzionali - Segretario Generale

Ultima modifica 2 aprile 2021

UFFICI DEL SEGRETARIO GENERALE

  • Sovraintendenza e coordinamento dei Dirigenti e dei responsabili degli uffici in staff;
  • presidenza delle conferenze di servizi coi dirigenti;
  • definizione di eventuali conflitti di competenza tra i servizi stessi;
  • competenze quale autorità disciplinare nei confronti della dirigenza secondo il vigente CCNL della predetta area ed in conformità alle disposizioni di cui all’art. 55 e segg. del D.Lgs.n.165 del 2001 e s.m.i.
  • coordinamento del processo di pianificazione dell'Amministrazione comunale, sovraintendendo all'elaborazione e alla revisione dei piani e programmi, ivi compreso il Documento Unico di Programmazione;
  • predisposizione del piano triennale di prevenzione della corruzione, sulla base della metodologia approvata da Anac per la gestione del rischio corruttivo, previo coinvolgimento dei dirigenti;
  • organizzazione e monitoraggio del sistema delle relazioni sindacali;
  • presidenza della delegazione trattante di parte pubblica del comparto non dirigenziale e dell’area separata della dirigenza;
  • definizione, in raccordo con i Dirigenti, gli interventi necessari per migliorare l'efficienza, l'efficacia e la qualità dei servizi, anche mediante l'individuazione di modalità e strumenti innovativi di gestione e di controllo della qualità totale del sistema;
  • formulazione di proposte sulle materie di sua competenza, monitoraggio continuo della funzionalità delle soluzioni e dei criteri organizzativi adottati dall'Amministrazione comunale, e verificare dell'efficacia dei processi di erogazione dei servizi;
  • elaborazione del piano triennale e annuale dell’offerta formativa, sulla base dei bisogni individuati dai dirigenti nella fase istruttoria del Piano triennale di prevenzione della corruzione;
  • predisposizione della proposta di criteri generali per l’organizzazione degli uffici ai sensi dell’art. 48 comma 3 del D. lgs. 267/2000;
  • determinazione degli orari di servizio e di apertura degli uffici, nel rispetto dell’articolazione dell’orario di servizio stabilito previa informazione alle rappresentanze sindacali e delle direttive del Sindaco nel rispetto dell’art.5 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i. e dell’art. 50 del D. lgs. 267/2000;
  • adozione dei provvedimenti di mobilità interna del personale su richiesta dei dirigenti;
  • ogni altra competenza attribuitagli dal Sindaco concordemente con l’incarico e quanto previsto dallo statuto, dai regolamenti e dalle leggi vigenti.

UFFICIO CONTENZIOSO DEL LAVORO
Gestione del contenzioso del lavoro nei giudizi di primo grado ex art. 417-bis c.p.c., in conformità e nei limiti previsti dal regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi; stima ed aggiornamento del rischio soccombenza; rapporti con la cancelleria del lavoro.
UFFICIO DI SUPPORTO PER IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
Sulla base delle direttive impartite dal Segretario Generale l’ufficio assolve alle funzioni di supporto tecnico per l’acquisizione degli atti da controllare e delle informazioni e documenti propedeutici al corretto svolgimento dei controlli; nonché all’elaborazione dei report sintetici oggetto di pubblicazione.
UFFICIO PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
P.O. Gaspare Alesi
Email:anticorruzione@comune.alcamo.tp.it
Email:galesi@comune.alcamo.tp.it
Curriculum 
L’ufficio collabora con il segretario comunale nell’espletamento dei seguenti atti:
1-  Istruttoria, aggiornamento e revisione del Piano anticorruzione;
2-  Controllo dell’attuazione delle misure del PTPC;
3- Controllo sugli obblighi di pubblicazione in amministrazione trasparente, in collaborazione con i referenti individuati dai dirigenti;
4-  Istruttoria dell’attività ispettiva connessa alla violazione delle misure contenute nel PTPC.

 


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy