Misura contro l’inerzia procedimentale
Ultima modifica 1 marzo 2023
La misura organizzativa, confermata nella sottosezione del PIAO 2022-2024 dedicata alla prevenzione dei rischi corruttivi e trasparenza, unitamente al modello di istanza sono state già pubblicate nella apposita sezione di Amministrazione Trasparente del sito istituzionale.
Nel caso in cui non venga adottato il provvedimento finale richiesto dal cittadino entro i termini di legge o di regolamento, l’istante può, prima di esperire azioni giudiziarie, ai sensi dell’art. 2 comma 9-ter della L. 241/1990, attivare un rimedio rivolgendosi ad un funzionario interno della stessa amministrazione al quale è attribuito il potere sostitutivo.
Le istanze vanno indirizzate al funzionario antiritardo indicato nella sottostante tabella.
Nel caso l’inadempienza sia ascrivibile unicamente al dirigente competente ad emettere il provvedimento finale nei casi in cui questi non abbia proceduto a nominare il responsabile dell’istruttoria o, nel caso in cui, abbia già ricevuto uno schema di provvedimento da parte del responsabile del procedimento, l’istanza deve essere indirizzata al Segretario Generale.
Le istanze, secondo il modello qui pubblicato, possono essere inviate:
• A mezzo pec all’indirizzo comunedialcamo.protocollo@pec.it
• Mediante deposito al protocollo generale dell’Ente sito in Piazza Ciullo – Alcamo
Per una più completa visione della misura contro l’inerzia procedimentale si rimanda al par. 4.d della parte IV del PTPCT 2021-2023, la cui efficacia è stata prorogata per il 2022 con deliberazione della G.M. n. 188 del 13/09/2022.