Palazzo Triolo Sant'Anna

Ultima modifica 27 aprile 2018

 Palazzo Triolo Sant'Anna

L'edificio, posto su una zona pianeggiante, ricade in un isolato compreso nell'area settecentesca della città. L'ingresso principale si trova sul Corso 6 Aprile - asse viario principale di Alcamo - dal quale si entra, attraverso un passaggio coperto, in un cortile a pianta irregolare. Il palazzo, riadattato e restaurato intorno al 1790, comprende un piano terra con negozi e locali di deposito, e due piani presumibilmente aggiunti successivamente adibiti ad abitazione; invero le aperture sul prospetto principale non sono in linea. Elemento architettonico di rilievo è il portale d'ingresso incorniciato da due colonne in marmo che sostengono un grande balcone, anch'esso in marmo e con ringhiere in ferro battuto. Sul prospetto principale una lapide ricorda le memorabili imprese dei fratelli S. Anna in occasione dello sbarco di Garibaldi in Sicilia. Originariamente il palazzo appartiene alla nobile famiglia alcamese dei Triolo S. Anna, la quale svolge un ruolo importante nel Risorgimento italiano; in seguito passa alle famiglie Polizzi, Siracusa e Cangialosi.


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy