Piazza Ciullo
Ultima modifica 30 aprile 2018
Piazza Ciullo luogo di grande vitalità e centro cittadino per eccellenza. Oggi, rappresenta punto d’incontro delle maestranze locali e meta ideale di ritrovo dei giovani alcamesi. Originariamente era letto di un torrente ma nel tempo prese la forma attuale.p>Il primo nome fu di Piazza Maggiore, ma, successivamente e fino al 1875 Piazza S. Oliva,oggi Piazza Ciullo. Deve il nome al grande poeta alcamese Ciullo d’Alcamo (sec XIII), autore del famoso contrasto "Rosa Fresca Aulentissima".
L’attuale progettazione della piazza e l’intervento di arredo urbano (risale al 1996) è opera dell’architetto Gae Aulenti, che destinò la zona così ad area pedonale. In Piazza Ciullo si possono ammirare, oltre il palazzo del Comune, dove dal 6 aprile 1860 sventola la bandiera tricolore, l’imponente costruzione della chiesa del Collegio dei Gesuiti con la sua facciata barocca (iniziata nel 1684 e finita nel 1767), la chiesa di Sant’Oliva (fondata nel 1533) riedificata su progetto di Giovan Biagio Amico.