Presentato alla città il progetto di rigenerazione “URBAN SUNRISE"
Pubblicato il 21 aprile 2023 • Comune , Comunicati Stampa , Progettazione , Territorio
PRESENTATO ALLA CITTA’ IL PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA DENOMINATO “URBAN SUNRISE” – “RINASCITA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ”
Ieri pomeriggio è stato presentato alla Cittadella dei Giovani il progetto esecutivo di rigenerazione urbana “Urban Sunrise” riguardante l’intero quartiere di Maria Ausiliatrice in c/da Sant’Anna. Il progetto finanziato dal Ministero dell’Interno, a valere sul PNRR Missione 5 “inclusione e coesione”, Componente 2 “infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore, Investimento 2.1 “investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale, ha un importo complessivo di € 4.785.000,00, di cui € 3.486.331,06 per verde e arredo urbano, acquedotti e fognature, impianti di pubblica illuminazione.
Al tavolo dei relatori il Sindaco Domenico Surdi, gli assessori, Viviano alle Opere Pubbliche e Ferro alla programmazione finanziaria, il dirigente della Direzione 4 Enrico Minafra che ha presentato il progetto nel suo complesso e, fra i progettisti gli architetti Vito Garbo, Ivan Spica, ed Enrico Accardo che hanno illustrato il progetto nel dettaglio.
L’assessore Vittorio Ferro ha ripercorso le tappe del Progetto, raccontando la memoria storica dello stesso che nasce con il primo mandato del Sindaco Surdi.
Dichiara Surdi “si tratta di un progetto ambizioso che abbiamo pensato già dal 2018, dove la rigenerazione urbana diventa umana e la ripartenza riguarda tutto il quartiere insieme alla Città. Abbiamo lavorato e continueremo a lavorare secondo un approccio innovativo e concreto “basato sulle persone” e sui luoghi, con soluzioni a lungo termine che prevedono un’integrazione fra questa parte “degradata” della Città e la zona più vicina, il Viale Italia e non solo. Abbiamo incontrato tutti i portatori d’interesse coinvolti nel progetto e ci confronteremo con gli abitanti, che sono i veri fruitori delle opere che saranno realizzate e che cambieranno completamente il volto del quartiere. Il progetto esecutivo – continua il Sindaco – è frutto del lavoro di un gruppo di progettisti, insieme all’ufficio, per un recupero urbano che resterà negli anni e, dove la cultura, nel senso più ampio del termine, sarà il principale catalizzatore dello sviluppo economico e del rinnovamento urbano”.
“Alla base del nostro lavoro – afferma l’assessore alle Opere Pubbliche Mario Viviano - c'è la fiducia in un progetto di architettura urbana che considera la città un sistema, quindi elimina le barriere, facilita le relazioni delle persone, risana le parti degradate del tessuto sociale, perché il contrasto alla povertà - continua l’Assessore - si realizza proprio tramite il recupero e la rivitalizzazione di aree degradate. Sarà realizzata una passeggiata che collega le aree urbane adiacenti il viale Italia con il quartiere oggetto di rigenerazione, dando priorità alla mobilità dolce, con percorribilità pedonale, aree di gioco e di aggregazione per lo svago, lo sport, il verde urbano, l’arte e la bellezza”.
L'intervento di rigenerazione Urban Sunrise permetterà un nuovo coinvolgimento nella vita pubblica di “tutti i cittadini” nel quartiere Maria Ausiliatrice, attraverso accessibilità ai servizi, arte, cultura e innovazione.
In sintesi le opere prevedono interventi su aree urbane pubbliche aperte e interventi su aree pubbliche recintate.
I primi sono la Promenade, le sistemazioni della aree interne agli isolati delle case popolari (sport, giardini, arredo urbano, ecc), la Street art, il Biomercato ecc.
Gli altri su area pubblica recintata sono Cinofili VVF, Orti Urbani in via Puglisi, succursale Wojtyla. I siti recintati avranno una gestione comunale o un affidatario esterno. Per esempio l’area recintata ed attrezzata per l’addestramento dei cani da soccorso, adiacente il distaccamento dei VVF, avrà la gestione del Comando Provinciale.
Gli orti urbani “potrebbero” essere aperti al pubblico così come la succursale Wojtyla e il suo campo di basket potrebbe essere aperto al quartiere ed utilizzabile nel pomeriggio e alla sera da associazioni sportive e ragazzi.
Infine, il progetto prevede l’illuminazione pubblica e la videosorveglianza, spesso con interventi di rifacimento integrale, altre volte con interventi di miglioramento e/o manutenzione.