Descrizione
La rassegna, nata da un’idea di Emanuele Cusumano, Dario Cocchiara e Andrea Chiarelli, “Alcamesi Illustri” dedicata alla memoria di “illustri” personaggi alcamesi che, in passato, hanno dato il proprio contributo politico, storico, letterario, religioso, sociale alla Città di Alcamo.
Il secondo appuntamento, venerdì 11 aprile, alle 17.00 al Collegio dei Gesuiti, per ricordare i professori (ambedue al liceo classico e non solo) e storici Erina Baldassano e Carlo Cataldo, ricercatori instancabili di memorie del passato, riportate in decine di pubblicazioni, figure di rilievo nell’ambito della storiografia locale.
Moderatore della conferenza, - durante la quale sarà proiettata parte di un’intervista inedita ai coniugi Cataldo, realizzata una decina di anni fa da Dario Cocchiara, - sarà Andrea Chiarelli; inoltre, l’attività della coppia “illustre” sarà poi ricordata da parenti, amici e collaboratori, attraverso il racconto di brevi testimonianze personali.
All’iniziativa collabora l’Associazione NetHub ETS; i prossimi appuntamenti saranno ad aprile, maggio e giugno.
Nota Storica su Carlo Cataldo ed Erina Baldassano Cataldo
Carlo Cataldo (1933 /2021) storico, poeta, insegnante d’italiano per 40 anni, laurea in Lettere presso l'Università di Palermo, con la tesi dal titolo Folklore di Alcamo, appassionato di folklore e poesia dialettale.
E’stato un poeta classico, con un’intensa attività letteraria, oltre ai libri di storia, arte e folklore, pubblicò numerose opere, in versi e in prosa, dei suoi concittadini, curandone la redazione e valorizzando la cultura dialettale siciliana.
Per quanto riguarda i suoi lavori storiografici, ha preso in considerazione moltissimi documenti conservati negli archivi notarili, ecclesiastici, diocesani e privati della provincia di Trapani e Palermo, oltre a quelli di carattere nazionale di Milano, Roma, Torino, Napoli e Mantova.
Erina Baldassano (80 anni 2021) docente di lettere, storica e scrittrice. Originaria di Marsala, si trasferisce ad Alcamo dove sposa il docente, storico e studioso, Carlo Cataldo.
Si laurea in Lettere all'Università di Palermo, con una tesi su Le Confraternite di Marsala dal XVI secolo ai nostri giorni; interessata di tradizioni religiose (festa dell'Immacolata in Sicilia), di altari devozionali, di storia garibaldina e dell’unità d’Italia; ha pubblicato saggi di carattere letterario, note di costume e racconti e opere storiografiche e folkloriche.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 13:11